RADICALI LIBERI
Eugenio MARIANI
. Complessi di valenza anormale dotati di una grande attività, che non hanno cariche elettriche e non sono quindi degli ioni liberi.
L'esistenza di questi radicali fu [...] reagire rapidamente col solvente stesso. La stabilità di una molecola covalente AB è dovuta ad una o più coppiedi elettroni condivise dai due atomi; quando uno di questi legami si spezza, la coppiadi elettroni di cui esso è formato può rimanere su ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] coppiadi divinità, simili ai Dioscuri, denominati "Ανακτες παῖδες.
L'assenza di ricerche approfondite ha impedito finora di durante la guerra detta Lamiaca, forze armate dell'Etolia sono nel suo territorio, di cui devastano alcune località, senza ...
Leggi Tutto
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se [...] il fatto seguente. Se un punto materiale P è soggetto ad una forza &vet;F dovuta ad un altro punto materiale Q (il che reazione come postulato dinamico. Si consideri il moto d'una coppiadi punti materiali, A e B, astrattamente isolata da altri ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] o newtoniana di proporzionalità inversa con il quadrato della distanza, le forze forti dei nuclei La struttura della corrente leptonica è identica per i tre doppietti di leptoni (coppie elettrone-neutrino) conosciuti
[4] formula
ed è data da
...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] scorta di quanto detto essa è dovuta alla creazione dicoppie elettrone-lacuna a opera di fotoni con energia non minore di Eg, nel s. p vincendo le forze del campo alla giunzione, si accompagna un numero statisticamente uguale di elettroni del s. p ( ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] coppiedi soluzioni complesse coniugate che, essendo in modulo inferiori a ϱ, cessano di esercitare la loro influenza (di tipo , ed r la frequenza di ricombinazione tra i due loci.
Individuare quali siano le forzedi maggior peso nel determinare e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] coppia Σ=〈S,F> dove S è un insieme di nomi di insiemi s₁,…,sn (detti sorti di Σ) e F è un insieme di simboli di funzione f₁,…,fm (detti operazioni di Σ) dotati di regolamenta la collaborazione tra le forzedi polizia di diversi paesi.
La telematica ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dei rapporti diforza e di sfruttamento di Ilse ne I giganti della montagna di L. Pirandello. È uno dei rari casi in cui recita un testo preesistente, senza operare lui stesso la propria scrittura in scena. De Berardinis, che per anni ha fatto coppia ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] a lui. Nel secondo periodo di 3000 anni Ahriman crea i suoi demoni per opporli alla forzadi Ōrmazd, mentre questi crea gli Amesha Chaos, Erebos, Nyx) vediamo formarsi la coppia primitiva di Urano (cielo) e di Gea (terra), ai quali sarebbero seguiti ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] genetica e della psicofarmacologia costituiscono una forzadi attrazione formidabile, anche perché efficacemente ), pp. 21-28; M. Andolfi, C. Angelo, U. Saccu, La coppia in crisi, Roma 1989; J. Matte Blanco, Tkinking, feeling and being, Londra ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....