MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] su un'unica coppia genica, facendo variare la frequenza di un allele rispetto all'altro, ma su un complesso di geni che favorire gl'individui non mimetici. L'interazione di queste due forze selettive è stata brillantemente dimostrata da J. ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] decise di accordare al Partito comunista cinese. La scelta della coppia Nixon-Kissinger di riabilitare le i primi ad essere consapevoli tanto dei mutati rapporti diforza nello scacchiere asiatico quanto dei conseguenti maggiori rischi connessi ad ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] stessa macchina, più con lo scopo di trasformare il tipo di energia meccanica (da rotazione veloce dicoppie modeste a spostamenti lenti diforze rilevanti) che con lo scopo di trasmettere energia.
La trasmissione mediante aria compressa è l'unica ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] i vogatori azzurri la sfida fu più dura a causa del grande equilibrio fra le forze in campo. Comunque l'Italia si impose e vinse l'oro nel 4 dicoppia e l'argento nel 4 senza. Apprezzabile il risultato del singolista Enrico Gandola (quarto), mentre ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] tipi dicoppie, triplette, quadruplette, ecc. di unità costitutive in una catena. Con riferimento alle sole coppiedi :
F = (δE/δL))T,P − T(δS/δL)T,P,
dove F è la forza applicata, L è la lunghezza del campione, E è l'energia interna, S è l'entropia, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] teoria della probabilità. - Talvolta si studiano SD con forze o coefficienti casuali, come ad esempio:
dove ηi ( M. Un SD è detto ‛topologicamente mescolante' (mixing) se per ogni coppiadi sottoinsiemi aperti A, B ⊂ M esiste un t0 tale che A ⋂ Tt ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] galassie e le molecole dei gas normali: mentre le forze tra le molecole hanno un corto raggio d'azione 5 × 10-3 s; da quel momento in poi la creazione dicoppie non riesce più a compensare l'annichilazione e nucleoni e antinucleoni scompaiono ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] fissato agli estremi ed è soggetto soltanto all'azione della forzadi gravità. Si vede che il cavo si dispone nel piano - λ) v) ≤ λ F (u) + (1 - λ) F (v)
per ogni coppiadi funzioni u e v e per ogni numero reale λ compreso tra 0 e 1. Se poi il ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] introduce, a tale proposito, il concetto di "blocco storico" e abbandona la coppia concettuale struttura-sovrastruttura per sostituirvi il tema della "analisi delle situazioni" e dei "rapporti diforza".
Ma per svolgere correttamente l'"analisi delle ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] , il capofamiglia doveva lavorare sino allo stremo delle proprie forze ammassando un'eredità che i suoi figli, a loro di base di tutta la vita sociale. I compagni di lavoro, un gruppo di giovani, un uomo e una donna che convivono, una coppiadi ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....