Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] grande quanto più essa si trova al di sopra del livello di base - e le forzedi attrito all'interno dei piccoli canali. accorgono di saper molto poco dei problemi di analisi, di dominio e di gestione della coppia natura-spazio; si accorgono di essere ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] linee o superfici di vincolo per il moto di un corpo potevano essere determinate dall’azione diforze (quali per z) = 0 in R3, poteva anche essere studiata associando a ogni punto una coppiadi coordinate sulla superficie u(x, y, z), v(x, y, z) (per ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] al castello motore, costituito da travi diforza unite al fondo del castello stesso, = Csx = Cdx. (74)
Mentre, ovviamente, la coppiadi disturbo può essere di vario tipo, la coppiadi controllo dipende in modo noto dai parametri del moto, ossia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'Arte, risultò contenere 2 libbre e 3 once di oro non puro (" turpis "). La coppiadi artigiani fu condannata a una multa in quanto, quei tempi inquieti esigeva una sicura conoscenza dei rapporti diforza tra le varie città, delle alleanze, delle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] limitativi. La necessità di conseguire tra ogni coppiadi paesi scambi bilanciati ha di capitali e diforza-lavoro in tutta l'area dei sei paesi dovrebbe, in linea di principio, godere dello stesso grado di libertà di cui gode all'interno di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] che controlla il moto delle particelle. Le linee diforza che nascono sul Sole e si estendono nello spazio e g =−2πR3νσ(dΩ/dR) è la coppia tangenziale in corrispondenza del raggio R, tra il disco di materia interno e quello esterno; ν(R) è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] i greci che la consideravano l'esercizio per eccellenza diforza e di agilità. La tecnica è descritta da Filostrato: " per tutti gli altri stalli, sino alla partenza dell'ultima coppiadi concorrenti. Con tale sistema coloro che non si trovavano sulla ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] è stata, e sarà ancora, un punto diforza essenziale per lo sviluppo della società. La ricerca di Volta'. Questa consisteva in una pila dicoppiedi dischi di zinco e di rame (o di zinco e di argento), intramezzate da dischi di cartone imbevuto di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nacque, poco dopo, un capolavoro assoluto di fantasia e diforza come il pulpito di S. Giulio d'Orta. La differenza, .), nella miniatura a piena pagina con il ritratto di una coppiadi donatori laici, suggerisce già modi centro-italiani, spiegabili ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'uno rinvia alla connotazione negativa dell'altro. Vi sono coppiedi termini antitetici, come piacere-dolore, ordine-disordine, in navale che limitava il numero delle grandi navi da battaglia secondo un rapporto diforze pari a 5, 5, 3, 1,67 e 1,67. ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....