Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] forze esercitate su di esse dal campo elettromagnetico dell'onda in transito; di conseguenza, si produce sia una certa dissipazione di come uniche radici con parte reale positiva, una sola coppiadi radici complesse coniugate con ∣±jωi∣≫αi. Le non ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] . Non sorprende, quindi, che in questa coppiadi elementi venisse in primo luogo individuata la ragione diforza internazionali, a rapporti sociali oggettivi dettati dalle forze produttive, a rapporti diforza politica e partitica, a rapporti diforza ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] il sopravvento. Dalla coppiadi dischi imaginali per l'ala si originano le ali, dalla coppiadi dischi imaginali per la cellula ha bisogno di applicare delle forze, deve cioè poter contare su molecole capaci di esercitare una forza, sia per tirare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] pieno dicoppiedi particelle-antiparticelle, che si creano e si annichilano continuamente. Infatti, dal principio di indeterminazione di che esse escludevano questo tipo di Universo: sotto l'azione della forzadi gravità esercitata dalla materia in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] sulle altre tramite la stessa forza elementare, ossia che la forza osservata sul modello fosse la somma di tutte le forze esercitate fra tutte le coppiedi particelle.
Coulomb prese sul serio la necessità di calcolare la forza del magnetismo come l ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] gli elementi che governano il mondo, donandogli la vita. La prima coppiadi ba è data dal Sole (Ra) e dalla Luna, i mantiene segreti i suoi nomi agli dèi,/ del gigante dai milioni di cubiti,/ della forza, che fissò il cielo sul suo capo,/ dal cui naso ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] e geografia dei matrimoni civili, attestata dalla forza della relazione statistica rilevata tramite il calcolo del coefficiente di correlazione r calcolato per gli anni dal 1986 al 2011 per la coppiadi indicatori matrimoni civili/nascite fuori dal ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] filtrare anch’essi un certo numero di regionalismi. Si veda questa supplica di una coppiadi anziani a Bologna nel 16° sec dal cambio dei modelli di riferimento negli stili di vita, dalle variazioni diforza e di orientamento subite dal prestigio ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] da soluzioni con elevata forza ionica e solo con sequenze alternanti di nucleotidi purinici e pirimidinici, tra le quali la sequenza CG è la più favorevole. L'unità strutturale indipendente della forma Z è una coppiadi nucleotidi: il nucleotide ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] diritto non sono norme universali e naturali, ma rapporti diforza che trovano espressione nelle leggi positive.
Il soggiorno terzo del carme. Si trattava di un collage di passi diversi, volto ad elogiare la coppia vicereale. Con rescritto del giorno ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....