Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] e hanno, fra l'altro, creato la necessità diforzedi lavoro con istruzione recente e addestramento fresco. Nello stesso famiglia l'evoluzione in atto secondo la quale il rapporto dicoppia (e non più la procreazione) costituisce il fulcro e ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] stabilizzano la coppiadi basi. In accordo con ciò, G ≡ C con tre legami idrogeno è più stabile di A = U); 2) le molecole di RNA hanno forze sono unite insieme da un forte reciproco condizionamento. Gli errori di replicazione producono tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] fenomeno dell'ottica geometrica. Se una coppiadi lenti coassiali di lunghezza focale f1 e f2 è separata diforze stocastiche indipendenti da ψ, S è un funzionale lineare di ψ, mentre per fenomeni come il raffreddamento stocastico la dipendenza di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] sue più o meno previste intenzioni e che le forze armate americane seguono il primo criterio. Ciò significa in questo caso, non è più necessario un arbitro!). Essa è fornita dalla coppiadi utilità uo, vo) che rende massimo il prodotto (u-υ*) (v-v*), ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Bari agli Sforza. Grazie a questa ampia ridistribuzione di terre F. effettuò un cambiamento radicale nella bilancia diforze fra la Corona e la nobiltà terriera napoletana (cosa dicoppia ducale, l'altra per convincere il Moro dell'inconvenienza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] della Natura richiedeva che essa fosse riducibile all'azione diforze centrali tra coppiedi punti materiali. Questa riduzione implicava l'esistenza di un potenziale per le forze, la conservazione della somma del potenziale totale e della ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] l'ausilio della forza motrice protonica, dell'ATP generato più a valle, o dell' A TP prodotto con qualche altro meccanismo. La parte finale della catena, in cui è sintetizzata una singola molecola di A TP per coppiadi elettroni trasferiti, anziché ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] americano, Charles H. Cooley, accennava a "due tipi diforze, le une personali e le altre istituzionali, che tengono sempre più debole e meno incidente sulla decisione della coppiadi divorziare (v. Barbagli, 1990). Inoltre vanno considerati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Michell secondo cui esse erano coppiedi compagne fisicamente collegate. Egli osservò che i cambiamenti della loro posizione relativa in diversi casi dimostravano che esse erano realmente legate da forze attrattive. A partire dal 1830 fu abbastanza ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] delle forze della domanda e di quelle dell'offerta ed è basata sull'ipotesi che le cause essenziali della determinazione del prezzo di particolari merci possano essere semplificate e raggruppate in modo da venire rappresentate da una coppiadi curve ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....