Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] campo ai bordi del magnete e da incurvare le linee diforza in modo simmetrico verso i poli. Fuori dal piano nota proprietà dell'ottica geometrica per cui, se una coppiadi lenti sottili e coassiali di lunghezza focale f1 e f2 è separata da una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] forzadi attrazione tra entità simili o correlate. Questo sistema di correlazione, che fa uso di un linguaggio standardizzato a base di formule, può adottare qualsiasi punto di interno, con due coppiedi montagne adiacenti, I-N e C-S, una coppia I-N a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , detto comico: una coppiadi termini che arriva a cristallizzarsi nell’età di Dante al termine di un lungo percorso iniziato erano state espunte dalla poesia stilnovistica, ricompaiono in forze nell’onnivora Commedia, dove alcune voci più frequenti ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] gruppo rattazziano e la maggioranza della Sinistra.
Si trattava diforze molto eterogenee, che però si erano già espresse di un nuovo progetto di legge comunale e provinciale. Per pagare le spese del viaggio fu costretto a vendere l'ultima coppiadi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] fa sì che esse si presentino all'osservazione come una coppiadi punti luminosi vicini; a volte invece una stella passa davanti relatività generale come descrizione del modo in cui le forze gravitazionali agiscono su larga scala.
Le stelle e ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] sadismo e il masochismo costituiscono una coppiadi perversioni complementarmente opposte.
Comune ad alcune di queste mete è, infine, la di un senso. Lo sguardo di chi si sente erotizzato acquista forza, vigore e lucidità, capacità di percepire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] integrali multipli del 1907 e fu esteso più tardi al prodotto cartesiano di una qualsiasi coppiadi spazi di misure: ci si riferisce a esso come al teorema di Fubini.
Derivazione
L'estensione della teoria della derivazione dalla retta reale agli ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] una coppiadi trasformazioni didi superconduttori (che oggi diremmo di tipo II) campi magnetici di sufficiente intensità riescono a penetrare, ma solamente all'interno di piccoli tubi di flusso, nei quali sono compresse le linee diforza ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] ruolo. Artefice di una radicale riorganizzazione delle forze musicali petroniane, condotta a suon di licenziamenti, il Antonio da Padova.
Com’era di prassi, presentò una coppiadi Kyrie e Gloria in tutti gli anni di principato (nel 1687 si trattò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] diforze occulte e di divinità che rappresentano per l’uomo uno strumento di redenzione.
Verso la metà del secolo, la poesia di alla morte di Napoleone), nella quale la cellula strofica della sestina di settenari – con un’unica coppiadi versi in ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....