Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] riconducibili a qualche cosa che assomigli a un sistema CGS.
Di due forze psichiche in contrasto possiamo dire che sono in equilibrio o che stabilisca una comunicazione diretta fra gli inconsci della coppia analitica, e cioè fra paziente e analista e ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] , dalla densità osservata e dalla distribuzione di temperatura del gas si può dedurre la forza gravitazionale necessaria per legare la galassia. può essere esteso considerando la dinamica delle coppiedi galassie anche all'esterno del Gruppo Locale. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] coppia era angustiata da ristrettezze finanziarie e dalla salute cagionevole di Anna; il C. fu costretto a impiegarsi in un negozio di ). Il C. riuscì a ribaltare tali rapporti diforza e si assicurò per qualche anno una leadership incontrastata ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] secondo gruppo appartengono invece i delitti commessi con la forza in una situazione di interazione fra chi deruba e chi è derubato. I più, gli autori agiscono da soli o in coppia. Solo un’esigua parte di questi reati (meno del 2%) viene preparata ed ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] impieghi-patrimonio delle-banche. Per coinvolgere maggiormente le forzedi governo nella sua politica, l'E. ripristinò patrimonio librario. La coppia amò anche trascorrere parte delle vacanze nella villa presidenziale di Caprarola, restaurata, oltre ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] carica positivamente. La coppia legata elettrone-lacuna è nota col nome di ‛eccitone': gli eccitoni (q)+F(t), (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del potenziale V=(κ−G)q2/ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] in genere cicliche, unite in aggregati da forze secondarie di natura non ben definita. Così Karl Harries, due diverse configurazioni relative degli atomi di carbonio terziari di una coppia (o diade) di unità monomeriche adiacenti.
Nel caso delle ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] benefici per cinque anni anche se assenti per motivi di studio, ma all'Università di Parigi era vietato l'insegnamento del diritto romano: il fine era quello di indirizzare tutte le forze verso la teologia. La costituzione, elaborata a Viterbo, sede ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] di fondo. Al di là di intemperanze o di illusorie esagerazioni, va registrato l'impegno del cattolicesimo attuale di dimostrarsi forza storica più complessa: non certo solo di conservazione, bensì anche di progresso e di rinnovamento; a sostegno di ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] primo luogo, le femmine smettono di accettare offerte di copulazione dal maschio della coppia all'incirca quando comincia la deposizione trap (trappola) per intrappolare le femmine riluttanti e forzare le copulazioni (Sakaluk et al., 1995). In certe ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....