ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] dopo Francesco (1913) ed Elena (1916), l'ultimo figlio della coppia.
Rimasto orfano del padre, morto per la 'febbre spagnola' nel nel Lazio, punto diforzadi Primavera, a capo della quale interloquì con Fanfani al congresso di Trento del 1956 ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] per la produzione, con elevatissimo tasso e in condizioni di basso fondo, di particolari coppie mesone-antimesone. In Italia è stata realizzata la fabbrica DAFNE di mesoni z (e quindi dicoppiedi mesoni K e anti-K) presso i Laboratori nazionali ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] di negoziazione all’interno della coppia, di scambio di mercato dove l’oggetto dello scambio è una data qualità/quantità diforza lavoro da erogare a determinate condizioni dietro il pagamento di un corrispettivo di norma in denaro. Il rapporto di ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] era stata spedita a Giulia Gonzaga a Itri prima del 4 settembre. A livello di congettura è rimasto al contrario il tentativo di G. Aquilecchia di attribuire alla coppia Molza - Claudio Tolomei la paternità della commedia Gli Ingannati, invece che al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] indicava semplicemente i punti nei quali le linee diforza nel fluido si originavano o terminavano sui corpi verificava la relazione νKα=(3/4)(Z-1)2R. Questi undici elementi includevano la coppia Co/Ni, le cui righe andavano secondo Z, e non A. Nei ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] specie è carica, porta a forze d'attrazione di tipo elettrostatico: si può perciò di elettrone dal metallo alcalino alla molecola di alogeno, con formazione di una coppia ionica. La forte attrazione coulombiana accelera il moto relativo di ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] entrante e può anche avere lo stesso valore.
Nei sensori elastici la grandezza di ingresso (forza, coppia, pressione) provoca una deformazione di un elemento elastico, generando pertanto in uscita una deformazione, ovvero uno spostamento lineare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] che ingoiano le città. Ciò che mi scava il cuore è questa forzadi morte che sta nascosta nell’universa natura; la quale non ha del Capitano e di Ottilie, una crisi che il concepimento e la nascita del figlio della coppia non scioglie.
Attento ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Sempre in assenza di Francesco, partito il 22 febbraio per contrastare le residue forze francesi nel Regno di Napoli, il 13 da anni di una grave forma di mal francese che aveva contribuito a mantenere separata la coppia.
A dispetto di tale condizione ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] l'unione fisica, dapprima cruccio segreto della coppia, poi oggetto di bisbigli e sussurri e nella corte urbinate intercettare la convergenza delle forze senesi con gli effettivi capeggiati da Virginio Orsini. E, sempre per conto di Firenze, G. - in ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....