Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] sulla testa le spoglie, intendendo in tal modo alludere alla propria forza, abilità e combattività. Presso tutti i popoli, in forme più per la vita dicoppia, ma anche per i contatti sociali fra uomo e donna, quella cioè di un meccanismo regolativo ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] un'apposita ambasceria al re longobardo a Milano. Certo in forzadi tali accordi, intorno al 601 A. mandò operai specializzati al di Roma. Per incitamento suo e di Teodelinda un grande santo irlandese, Colombano, che dalla munificenza della coppia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] Differenza tra il sistema di Fichte e di Schelling
La scissione è la fonte del bisogno della filosofia. (...) La forza che limita - l La coppia accoglie in seguito anche il figlio naturale di Hegel, Ludwig Fischer, avuto dalla sua padrona di casa di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] semifinali furono ancora un show di Carl Lewis (9,99″) e una dimostrazione diforzadi Johnson che, vistosi addebitare una , una delle coppie più forti nella storia del canottaggio, con il timoniere Di Capua ripeterono il successo di Los Angeles nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] creato! Tale saggezza, o Signore, io amo e adoro con tutte le mie forze, corporali e spirituali. Quanto poi al tuo amore, esso non è certo un I correlativi permettono di pensare il dinamismo degli enti non secondo la coppia aristotelica potenza/atto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] , 2005, pp. 109-27).
Il confronto con Machiavelli
Per la forzadi penetrazione del loro pensiero e dei loro scritti, Machiavelli e Guicciardini si sono trasformati in una coppia classica nella critica letteraria. Riassunto da De Sanctis nei celebri ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] cose. L'esperienza dei gemelli, e per certi versi la vita dicoppia in genere, è spesso segnata da un legame profondo e misterioso , come forze malefiche di disgregazione da eliminare ed esorcizzare. Tuttavia permane sempre un'ambiguità di fondo, come ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] pochi anni la coppia si separò di fatto ma non legalmente.
Claudio Meldolesi ha parlato di tre vite di Leo: la prima , Il teatro è l’attore. Ma l’attore dov’è?, in Le forze in campo. Per una nuova cartografia del teatro. Atti del Convegno (Modena, ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] molti film della coppia Fred Astaire-Ginger Rogers come Top hat (1935; Cappello a cilindro) di Mark Sandrich e in quelli del periodo classico, i valori sono ripristinati dalle forzedi polizia, che risolvono i misteri e assicurano i colpevoli alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] attraverso un biennio di tirocinio giovanile in campagna, in due squadre di venti ciascuna, sotto la guida di una coppia; More lo dominato dal male, avendo però come compito d’infrenare le forze del male (idea già luterana). Rifiuta il giuramento, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....