VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] con l’amante, scoperto con la prostituta. Punto diforza nel montaggio era lo splendore figurativo della pellicola che alternava scorci di una Venezia notturna, con le passeggiate romantiche della coppia scandite dall’Adagio della Settima sinfonia ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] migliaio di volumi), già al suo tempo seconda solo a quella del re di Francia Carlo V il Saggio. Il figlio della coppia 109; K. Sutton, Codici di lusso a Milano: gli esordi, ivi, pp. 110-139; P. Mainoni, Le forze produttive e la committenza milanesi, ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] : due legami per la coppia adenina-timina, tre, invece, per la coppia guanina-citosina.
In termini di origine del materiale genetico, piccoli polimeri in grado di autogenerarsi. Contro quali forze questi accumuli di informazione chimica hanno dovuto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] ma in realtà fu frutto di tattica e forza fisica. Harris era stato conduttore di carri armati in Africa e diventata mondiale per i risultati ottenuti come disegnatore di moda.
Nella vela due coppie formate da padre e figlio vinsero rispettivamente la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] I d'Ungheria, il ritorno della coppia fu ritardato dalla nascita, alla fine di giugno, della figlia Caterina, che generale della Contea, cercava invano con le sue scarse forzedi contrastare il condottiero Arnaldo de Cervole, detto Arciprete, che ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] tutte e tre le accuse, ma per la più grave di esse (la fucilazione di Manini) gli riconobbe l'attenuante specifica della 'forza maggiore', perché era stato costretto a obbedire al comando di un superiore (in seguito, in molte interviste e in Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] di vita economica, sociale e culturale modesto. Detto questo, la coppia “scrittori e popolo” rimanda all’idea di la patria, ma anche un’idea universale di libertà e giustizia. Il popolo è la vigorosa forza della nazione che, con il suo sacrificio, ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] 1714, decisivo ai danni di quest ultima, costretta ad immediata partenza per la Francia. L'affiatamento fra la coppia reale e l'A. di Curia la speranza di ottenere da quelle popolazioni, un po' con le buone e un po' con una dimostrazione diforza, ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] della coppia recettore-substrato. Pertanto, la complementarità nelle specie supramolecolari si esprime in un'adattabilità di con siti cationici e anionici neutri, utilizzando forze elettrostatiche, di van der Waals, ed effetti solvofobici.
Le ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Chicago, il genere di musica richiesto dai clienti del locale, soprattutto militari delle forze alleate. Incontrò lì , che avrebbe dovuto eseguire in coppia con Raoul Casadei, non fu ammessa alla gara. Non si trattò di un periodo felice: a inizio ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....