Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] , consentendo un aumento notevole dell'indice di sicurezza.
Il bob attuale consiste fondamentalmente di un telaio in lega di ferro e carbonio che poggia su due coppiedi pattini di acciaio o titanio, poste alla distanza di 67 cm una dall'altra. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] (1989). Figlia di un macellaio e di una ex-domestica di Montauban, Marie viene sposata a forza (come era di Clarens, in cui è la Madre Giulia a dominare), mondo reale, nel male, nel secondo caso, quello della comunità dissimulatrice della coppia ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] nell'impiego della forza e nell'acrobazia, probabilmente perché proprio questo genere di attività, solo islamica, è completamente nuda. Una scena analoga, ma con una coppia maschile di a. vestiti, è su un grande piatto incrostato in argento ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] futura vita politica di Magnago. La coppia, comunque, non ebbe figli. Dopo un lungo periodo di convalescenza e dopo aprì un conflitto tra le forze più oltranziste e quelle più moderate, che speravano nella possibilità di un dialogo positivo tra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] , risolti soltanto in parte dalle forzedi pace delle Nazioni Unite). Dentro il dicoppia, aggiungendo questa medaglia ai suoi successi di Seul e Atlanta; con il trentaquattrenne di Pompei vogavano il padovano Rossano Galtarossa, il finanziere di ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] si batté allora per la costruzione di una terza forza socialista democratica, autonoma dalla Democrazia cristiana Il legame con lo Stato ebraico fu però qualcosa di più profondo, identitario: la coppia si recò più volte in Israele, strinse amicizie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] un mutamento significativo nei rapporti diforza tra gli Stati dell’ di solidarietà), che riconoscono i diritti dicoppia anche ai non sposati e, soprattutto, la riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali, fortemente avversata dalle forze ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] a usare la cinepresa sotto le armi, ed era alle Forze armate che i produttori dovevano rivolgersi per fare film. La la sua gravidanza a una coppia sterile o la sordomuta Adada (1988). Sull'assenza di memoria storica nelle nuove generazioni venne ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] sonoro ~ non sonoro (che contraddistingue coppiedi foni come [p] ~ [b]) di durata che di tono. Di seguito, vengono discusse le manifestazioni di tale gerarchia diforza attraverso fenomeni di durata (e quantità), di tono, di intonazione e di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] ’ultimo esercito di Mussolini, Milano 1995, p. 114) Ferreri avrebbe militato da ragazzo nelle forze armate della i rapporti (carnivori) dicoppia. Il tema della coppia (eterosessuale), centro di gravità nella filmografia di Ferreri, si affermò ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....