MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] dopo nel quartiere dove Crispi e Montmasson abitavano e disturbò frequentemente la coppia con violente scenate di gelosia. La donna prima accusò Rosalie di maltrattamenti verso il bambino, poi provocò diversi litigi che resero addirittura necessario ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] di Yokosuka, dipinta come un centro di prostituzione e di traffici illeciti. La vicenda verte sulle attività di una banda di yakuza (la mafia giapponese), cui le forzedi occupazione concedono di preferisce concentrarsi sulla coppia formata dai ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] il gioco d'azzardo, continuerà a pesare a lungo sulla coppia, che per sfuggire ai creditori sarà costretta a rifugiarsi in la fiducia nella capacità dell'uomo di conseguire la felicità con le proprie forze, e lo scrittore finisce per aggrapparsi ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] prodotto, è una funzione univoca che a ogni coppia ordinata di elementi dell'insieme fa corrispondere un elemento appartenente all fenomeni critici per sistemi governati da forze a corta portata, alternativa a quella di campo medio, che li descrive in ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] ; per es., per un corpo rigido in rotazione con velocità angolare [MCF] intorno a un asse r per azione del momento M di una forza o di una coppia, vale la relazione M=I[MCF]•, con I momento d'i. del corpo rispetto a r ([MCF]• è, chiaramente, l ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] cristallo ionico perfetto: v. centri di colore. ◆ [GFS] C. di compressione, o di esplosione: nella sismologia, è il c. di convergenza delle due forzedi compressione che agiscono nel meccanismo focale del tipo a doppia coppia: v. sismologia: V 252 f ...
Leggi Tutto
Vulcano
Emanuele Lelli
Il dio del fuoco e dei vulcani
In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] .
Secondo la versione che si legge nell’Iliade di Omero Efesto è figlio della coppia divina Era (la romana Giunone) e Zeus natura, delle forze sotterranee che scatena, terribili per l’uomo. Anche per questo motivo i culti di Vulcano erano collocati ...
Leggi Tutto
Oz, Amos
Oz, Amos. ‒ Pseud. dello scrittore e giornalista israeliano Amos Klausner (n. Gerusalemme 1939), tra i più autorevoli del proprio Paese, fondatore (con A. Yehoshua e D. Grossmann) del movimento [...] forza, determinazione») ha studiato filosofia e letteratura ebraica all’Università di Gerusalemme e ha combattuto come volontario nelle forzedi è ricorso spesso al parallelo tra vita familiare e dicoppia e conflitti dell’intera società: come per es. ...
Leggi Tutto
ergografo
ergògrafo [Comp. di ergo- e -grafo] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze; se è sprovvisto di un apparato registratore si chiama propr. ergòmetro; [...] fattori del lavoro stesso, e cioè l'intervallo di tempo cui ci si riferisce, e, a seconda che si tratti di un atto di moto traslatorio o rotatorio, la forza e la velocità lineare, oppure la coppia e la velocità angolare: il complesso degli strumenti ...
Leggi Tutto
Saint Venant Adhemar-Jean-Claude Barre de
Saint Venant 〈sèn vënàn〉 Adhémar-Jean-Claude Barré de [STF] (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen 1886) Ingegnere del Servizio ponti e strade (1828), prof. di [...] che lo stato di tensione e di deformazione nell'interno di un solido prismatico sollecitato sulle basi è indipendente dalla distribuzione locale delle forze sulle basi, ma dipende soltanto dalla coppia risultante. ◆ [MCC] Problema di S.: nella teoria ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....