MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] si è venuta costituendo una coppia fero-tuli che ci permette di dire che tuli è il perfetto di fero, ma non già che di forme progredite, bisogna che queste rispondano al concetto di progresso, semplificazione di processi, sfruttamento di nuove forze ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] delle particelle sotto l'azione del campo sono impediti da forze interioniche molto intense.
Se si porta il sale in di soluzioni di miscele di sali provenienti da cinque ioni e delle soluzioni dicoppie reciproche con saturazione di un quinto e di ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] di Roma. E per mezzo di Roma, ch'è intesa come idea, come forza morale di quei giovani caduti: Pallante, Lauso, Camilla, anime generose, amanti della gloria e prodighe della vita; e un posto sopra tutti cospicuo ha dato all'indimenticabile coppia ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] di emersione e di costruzione, si alternano periodi di relativa calma, nei quali prendono il sopravvento le forze in una località unica e ben definita, da un'unica coppia, la distribuzione delle forme fossili (paleocorologia) può fornire inoltre ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] si ottiene la curva differenziale di Roberts-Austen. Se, invece di portare in ascisse le forze elettromotrici indicate dalle coppie differenziali, si portano le differenze diforza elettromotrice per successive differenze di temperatura e in ordinate ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] è base di Brønsted (B) e base di Lewis (L). Lo ione Mn + in quanto accettore dicoppia elettronica è acido di L. 'equilibrio tra gli atomi primi vicini e kr, ku sono le costanti diforza radiali e angolari. La tab. 2 mostra i valori calcolati per kr ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] strato di popolazione camitosemitica, diverso però dai Semiti di provenienza araba: questi, non avendo forze sufficienti mezzo del cielo largitore di pioggia. A questo concetto risponde la rappresentazione religiosa della coppia divina Baal-Astarte, ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] l'ipocrita che si ammanta di una morale rigorosa per sfogare le sue varie cupidige, e, forzato a togliersi la maschera, Louis Béjart, il Dufresne, Madeleine e Geneviève Béiart, le due coppie Du Parc e De Brie; la Du Parc, imbizzita con Madeleine ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] che convivono unite dal cosiddetto vincolo dicoppia oppure dal tradizionale rapporto genitore-figlio cura di F. Parrillo, Roma 1991; Forzedi lavoro: disegno dell'indagine e analisi strutturale, a cura di U. Trivellato, ISTAT "Annali di statistica ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] determina il consumo diforza motrice occorrente per eseguire il trasporto e che quindi serve, con altri elementi di scelta, a sforzo fra veicolo motore e rotaia avviene per mezzo di una coppia dentata (dentiera fissa al binario, ruota dentata fissa ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....