IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] piani orizzontali dell'impennaggio, crea una coppia che compensa quella dovuta alla trazione di leggiera scivolata d'ala, o di vento di fianco.
Per ognuna di queste quattro condizioni di ammaramento, il punto d'applicazione e la direzione della forza ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] resistenza e si generano forze perturbanti, applicate all'asse, periodiche, a seconda che l'elica ha tre o quattro pale, di frequenza 3n o 4n (n = numero dei giri). Nelle navi a più eliche si generano quindi coppie torcenti, d'intensità crescente ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] lavoro, che fanno le molecole del gas contro le forze (di attrazione intermolecolare) di Van der Waals, viene eseguito a spese della loro valori della coppia (T, x) corrispondente allo stato finale.
Bibl.: O. Bordoni, Fondamenti di fisica tecnica, ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] coppia psicopatica, pazzia comunicata o indotta). Si hanno esempî notissimi anche in Italia (una grande epidemia psicopatica fu descritta da F. Franzolini, in Rivista sperimentale di per forzadi interpretazioni acritiche, di illusioni sensoriali, di ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] di accordare la libertà delle parole con quella degli atteggiamenti e dei gesti, e, finalmente, il sacro coito della coppia perché vedeva in esse l'attuarsi di quel "simpatico" scambio di influenze tra le forze generative operanti nella terra, negli ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] forze che legano insieme i protoni e i neutroni nel nucleo. Si conoscono sei l. differenti che sono usualmente classificati raggruppandoli in tre coppie in νμe-ā̀e, più eventualmente un certo numero di fotoni o coppie e+e− . Il τ al contrario, grazie ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] e p(x, t) la massa e rispettivamente la forza perturbante per unità di lunghezza, l'apice e il punto sovrapposto significando derivazione rispetto stacca una coppia coniugata di vortici è
Da qui, per la base circolare, si ha la formula di Krüger e ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] , ella divenne erede del trono paterno in forza della legge di successione stabilita nella prammatica sanzione del 19 aprile coppia nel nuovo dominio, nel quale, tuttavia, essa rimase solo per pochi mesi.
Dal matrimonio di Francesco Stefano e di ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] b, disposti ad uguale intervallo angolare (per l'equilibrio delle forze centrifughe) e ognuno dei quali porta alla sua estremità due ruote mola, a forma di disco o dicoppa, lavora con la faccia piana o con l'orlo circolare nel piano di un fianco del ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] si muovono a spirale lungo le sue linee diforza: solo in parte riescono ad attraversarlo, specialmente di radicali liberi e di perossidi, cioè di agenti ossidanti molto aggressivi che si è tentato di neutralizzare con diversi composti quali la coppia ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....