• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
997 risultati
Tutti i risultati [997]
Fisica [154]
Biografie [118]
Storia [95]
Temi generali [84]
Matematica [55]
Chimica [54]
Biologia [54]
Arti visive [56]
Medicina [50]
Religioni [44]

ORLANDO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] forze; sicché accoglie il consiglio dell'astuto Blancandrin di inviare false offerte di resa di Milone, "il più peregrino barone" che fosse a corte, ma di troppo minore condizione della sua. Perseguitata dall'ira reale, la giovane coppia fugge di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

LUBRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication) Antonio Capetti È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] semi-asciutto, per cui non sono stabilite leggi matematiche. Le macchine di prova sono del genere dei dinamometri. Si tratta infatti di misurare coppie o forze resistenti. Per le prove scientifiche sono da preferirsi le superficie che assicurano ... Leggi Tutto

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA Eugenia Scabini ''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] più o meno adattativa, dell'antagonismo delle due forze (definite anche qualità) predominanti in quello stadio due famiglie, la giovane coppia, la famiglia con bambini piccoli, la famiglia con adolescenti, la famiglia ''trampolino di lancio'' per i ... Leggi Tutto

METADINAMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METADINAMO Ferruccio GUIANASCHELLI . Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] coppie di rette in casi particolari; b) nel caso di metageneratrice pura e nell'ipotesi, ancora ammissibile, di velocità delle forze magnetomotrici rotoriche e statoriche, e per creare, nelle sezioni commutanti, f.e.m. opposte a quelle di reattanza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METADINAMO (2)
Mostra Tutti

VERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBO (fr. verbe; sp. verbo; ted. Zeitwort; ingl. verb) Giacomo Devoto Categoria di parole che indicano un'azione, opposta al nome che indica cosa o qualità; come il nome, categoria di parole fornita [...] implica per noi che i due verbi facciano parte di una coppia regolarmente costituita, che possa servire da modello per "ringrazierò quando mi avrete ottenuto la grazia". Le forze di natura affettiva provocano turbamenti anche maggiori: da una parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBO (2)
Mostra Tutti

VOLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel) Antonio Capetti Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] diminuzione del peso del volano. Essa però trova una limitazione nelle sollecicitazioni prodotte dalla forza centrifuga, che a parità di materiale e di forma della sezione meridiana del volano, dipendono solo dalla velocità periferica. Così, ad es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLANO (2)
Mostra Tutti

FRENO DINAMOMETRICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRENO DINAMOMETRICO Ottavio VOCCA . I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] . La regolazione della coppia frenante (a pari velocità di rotazione) si ottiene, nei primi, variando opportunamente la massa d'acqua presente nella cassa e cioè lo spessore radiale dell'anello liquido che si forma per forza centrifuga. Nei secondi ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ALBERO MOTORE – IDRODINAMICA

LATONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATONA Margherita Guarducci Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] , come Cibele, una dea delle forze vegetative e dei misteri sotterranei, alla quale andava unita in qualità o di sposo o di figlio una divinità maschile (Apollo). Gli studî più recenti tendono a confermare che la coppia Latona-Apollo venisse ai Greci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATONA (2)
Mostra Tutti

LIOUVILLE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LIOUVILLE, Joseph Giovanni Lampariello Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] , nel caso delle forze impresse nulle, il problema generale della trasformazione (nel senso di P. Painlevé) delle equazioni della dinamica, il quale, in codesto caso, equivale al problema geometrico di determinare le coppie di varietà reali a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOUVILLE, Joseph (3)
Mostra Tutti

RAY, Satyajit

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAY, Satyajit Francesco Bolzoni Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] "modello tagoreano di un'innocenza protetta che si scopre incapace di contrapporsi con le proprie forze al mondo contemporaneo , il disagio nella coppia, il conflitto fra egoismi individuali e doveri sociali. Alla Mostra di Venezia 1992 sono state ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – LÉGION D'HONNEUR – NUOVA DELHI – IDEALISMO – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Satyajit (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 100
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali