L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] milites de Italico regno"; con l'ausilio di tali forze egli condusse imprese vittoriose contro Ferrara e contro di palvesarii, cioè di uomini specializzati nel portare grandi scudi, che altrove già operavano in coppia con gli uomini armati di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] figlia della coppia divina, secondo un principio di semplificazione e in un certo senso di accorpamento blandamente la tomba del comandante in capo delle forze armate egiziane durante il regno di Tutankhamon, Horemheb, poi egli stesso faraone, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] coppia conoscibilità della storia (intesa come qualcosa di cui è possibile rintracciare regole) - eticità della vita politica: su di e toscana o dall'allontanarsi della prospettiva di una vittoria delle forze sulle quali gli antimedicei puntano (su ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] colto con precisione la rilevanza sociale e politica e la forza come mezzo di propaganda (P. Cavallo, P. Iaccio, Vincere! Vincere! sia nelle musiche. In effetti, la coppia De André-Pagani aveva precorso, seppur di poco, i tempi: a livello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] canale vertebrale di un cucciolo di cane, dove la diramazione anteriore e quella posteriore di ciascuna coppia correvano per muscolare come il segno dei movimenti interni al muscolo in forza dei quali si ha la contrazione. Come aveva scritto a ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] anonimi nell'atto di compiere i loro gesti più quotidiani e banali: una coppia distesa su un letto, un gruppo di uomini intorno a un cose arrivano a colpirci con tale velocità e con tale forza che la pittura e l'atteggiamento verso la pittura e ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] riflette in parte il rapporto diforza che via via si stabilisce di riduzione strutturale è tipica dell'approccio sistemico. In questo caso abbiamo uno schema concettuale basato sulla coppia sistema/ambiente (esterno) da un lato, e sulla coppia ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] è più pesante, resisterà di più; è più forte e se spingete con la stessa forza un'acqua più pesante, l'acqua resisterà di più e salirà meno in coordinazione di azione e reazione non presuppone semplicemente una coppia, ma una quaterna di operazioni ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] studio del terapeuta, con pagamento di un onorario. (Di solito si evitano i gruppi, le coppie e i bambini, e si dà e se la terapia (v. cap. 10) consiste nel sostenere le forze contrarie all'io - le figure personificate estranee all'io - è allora ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] allontanamento dal video che toccò anche alla coppia Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi, rei di aver ipotizzato una barzelletta su Giovanni XXIII educare. Uno dei punti diforza della sua gestione fu proprio quello di dare centralità e attenzione ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....