VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Costantinopoli dalla coppia imperiale, e Giustiniano aveva tentato di arrivare ad di una reputazione violenta (e diforza fisica) del papa, quanto piuttosto il tentativo del cronista di comprendere successivamente l'evento aberrante della partenza di ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] la successiva hanno sì compiuto forti scelte di autonomia dicoppia e individuale rispetto alle reti di parentela originarie; ma che ciò le . Eppure si trattava, in teoria, del punto diforza della riforma – quello che doveva rendere possibile una ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] . E soprattutto giovano a infondere il convincimento che la forza stessa e la potenza tengono dietro al predominio dell'intelletto mai per le stesse ragioni, per fare coppia con Cattaneo anche al di fuori del pensiero e dell'azione politica. In ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] Star Trek, ma anche la coppia Independence day e Mars attacks!); e l'uso di procedimenti derivati da altri ambiti vu non solo viene accettato, ma diventa anche un punto diforza). Una realtà senza conclusione e senza chiusura (si pensi alle ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] blando alla libertà sessuale, alla crisi dei rapporti dicoppia o all’aborto: tutti temi di forte caratura morale. Al posto di questi argomenti cruciali ci sono invece le critiche a modelli di comportamento che tendono a eludere e, sostanzialmente, a ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] suo fine, da allora le forze dell’aristocrazia, pur rinnovate dall’afflusso di provinciali (e dunque di equites), cedettero il passo al sceglieva il proprio collega o la coppia consolare tra i membri della nobiltà senatoria di Roma, a partire dal 326 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] tesoro regio, alla testa di tutte le forze che aveva potuto raccogliere, di Belisario e col consenso di Giustiniano e di Teodora, sollecitò il primate della Chiesa franca, Auxanio arcivescovo di Arles, ad impetrare la protezione divina sulla coppia ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Oriente grazie a una campagna militare condotta contro le forzedi Licinio in Tracia e nell’Asia Minore nord-occidentale. di un monumento funebre per Gordiano III nei pressi di Circesium per desiderio di essere considerato un discendente della coppia ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] verticale di compressione, se il sistema di cui fa parte è architravato, o da un sistema più complesso, in cui agiscono anche forze in due gruppi contrapposti avevano il loro centro nella coppia imperiale, fra cui compariva un ufficiale nel fondo ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Dal momento che, secondo quanto afferma Giona, la coppia venne a Luxeuil "ex Vesontionense oppido", sembra verosimile di caccia.
Travolto Teodoberto II dalle forze del re di Borgogna (tarda primavera del 612), C. rimase, privo della protezione di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....