Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] un aiutante divino, come gli angeli e le altre forze celesti, in particolar modo nella risoluzione dei problemi della Chiesa di Rila e le abbiano traslate a Sofia44. Ma al di là di questi ovvi paragoni, nel citare insieme, come in una coppia, ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] documenta un manipolo di varianti comuni, cui servono di sussidio e di conferma gl'incontri parziali o di G o di V con la coppia E R. invece il giudizio di Dio è occulto, la ragione umana non può giungervi né con le sue forze né attraverso la Sacra ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di raccordo con la vita ecclesiale.
Nel 1880 Leone XIII, primo nell’età moderna a occuparsi diffusamente della famiglia e della donna, elaborò una pastorale della coppia società civile. Dotata di forte temperamento, grande forzadi volontà e un ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] , dell'eroe che abbatte un mostro, emblema delle forze distruttrici della natura, ha una realtà simbolico-religiosa, al , Arce, 1984), a cui si ispira anche la straordinaria coppa a rilievo di Licurgo (Harden, 1987, n. 139).
Ancora al repertorio ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] base dell'ordinamento sociale. Darwin riteneva altresì che la forza propulsiva dell'evoluzione umana fosse lo sviluppo del cervello adulti inoltre dovevano spartirsi il cibo, e di conseguenza una coppia uomo/donna si sarebbe adattata in modo ottimale ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] miste diventa preponderante l’emancipazione della coppia dalla famiglia di origine e la scelta individuale prevale oltre a mondi e ceti particolari, mentre se ne serve per dare forza musicale e poetica alla recitazione. Si può dunque affermare che il ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] lo trasmettono a una porzione epifisaria (protesi di rivestimento) o alla porzione cortico-spongiosa della pelvi (coppa acetabolare). Nelle prime è importante il mantenimento di una forza compressiva risultante più vicina possibile al normale, così ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] esempio, presentano una forma di residenza di tipo marcatamente patrilocale. Presso di loro, infatti, la coppia che si forma con il quanto 'luogo di produzione di produttori', diventa automaticamente luogo di riproduzione della stessa forza lavoro e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] dell’insieme è assicurata solo dalle forzedi gravità che generano sollecitazioni di compressione all’interno della massa . Una volta completato il muro di ancoraggio, le catene vennero posizionate in coppia allo stesso livello delle volte. Le ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] per azioni quello delle quote di proprietà; nella società leonina quello della forza (la comunità internazionale è in ‛eguaglianza in che cosa?'. Limitando il criterio di specificazione alla coppia tutto-parte, le risposte possibili sono quattro: a ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....