Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] del corpo nonché nel grado diforza e di autonomia; segue un periodo, che dura circa la metà di quello precedente, in cui membri di una stessa generazione sono pressoché coetanei. Tra i figli di una coppia che costituiscono il primo nucleo di una ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] anziani si registra una percentuale piuttosto consistente di persone che vivono in coppia senza figli: tale condizione interessa, infatti, – che favoriscono in molti casi l’uscita forzata (prepensionamenti e licenziamenti) degli anziani dal mercato ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] geografica, giuridico-politologica) con una crescente forza e capacità di rappresentazione della realtà. Ma in quella fase è stato nelle diverse versioni del federalismo).
Oggi la coppia locale/rivale si declina come federalismo competitivo, come ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di un intervento militare; davanti a Sutri E. schierò le sue forze dotate didi grazia fatta dalla coppia reale inglese rispose negativamente e anche l'intervento di Giacomo I d'Aragona al concilio di Lione nel 1274 rimase senza esito. Un messo di ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] di progresso, e in questo contesto compare con una connotazione prevalentemente negativa. Le forze scomparire senza lasciare traccia. La coppia concettuale tradizione/innovazione si applica a una grande varietà di ambiti diversi. In ambito religioso ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] lupi mannari. Si possono poi individuare i vari contesti: famiglia, coppia, scuola, lavoro; oppure gli ambiti: salute, circolazione stradale, psicologiche del controllo e della fiducia nelle nostre forzedi fronte ai pericoli interni ed esterni. Ma, ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] con rosette e girandole dipinte oppure con teste di gorgone o coppiedi sfingi contrapposte.
Tornando alle a. corinzie e zoccolo di quella di Segni, l'aspetto benefico delle divinità Uni-Hera, Acheloo e le ninfe suggerisce di vedere in essi forze ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] singolo problema. Talvolta, anche solo una breve serie di due o tre colloqui può aiutare il paziente a focalizzare una difficoltà in un momento di crisi e a superarla poi con le proprie forze. Inoltre, molti si impegnano parallelamente, in ambito sia ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] viceversa i motori dicoppia installati a bordo, per evidenti ragioni di peso, di ingombro e di affidabilità, sono come un aliante, a velocità ipersoniche e a valori di picco delle forze aerodinamiche, portanza e resistenza. Si comprende bene, quindi ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] universale di composizione tra forza tellurica originaria e azione umana, ma come progetto plurale di assetti possibile tracciare un solco che divida realmente i temi di ciascuna coppia dialettica. La ‘cosa architettonica’ è appartenuta nel corso ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....