Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] di san Leo, precedono e accompagnano la corsa dei carri guidati da buoi con cui anziani e giovani si sfidano in un cerimoniale che originariamente doveva fungere da risveglio primaverile delle forze alla coppia, al trio, alla squadra di sei ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Francesco a sua volta sembrava riconoscere l'opportunità di non forzare il favore del papa alla propria aspirazione alla corona perno comico dell'opera, il servo Fessenio. La coppia comica che questi costituisce con Calandro rappresenta la struttura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] G. con Morosina Morosini di Andrea di Pietro, e Almorò con Angela; sarebbe stata questa seconda coppia ad avere figli maschi, et chi in là; essa [Venezia] resta sola, et non ha forze uguali da resistere al Turco, il qual poi la pétena come madregna, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] ai primi di giugno. Ottenuta la fedeltà di tutta l'isola, cercò di dare un nuovo assetto all'equilibrio tra le forze baronali, (23 genn. 1375), mentre la coppia reale era impedita da Enrico Rosso di rientrare a Messina, riaprì nel novembre 1376 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] assai importante, pur coi loro evidenti limiti diforza inventiva e stilistica, della prima educazione letteraria carte, la sapiente disposizione delle coppie, la varietà dei giocatori; mentre, a coronamento di una così intensa giornata, circolano ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] un'altra gemma con la stessa coppia divinizzata, che pare dello stesso autore. Agli ultimi anni di vita si possono forse assegnare una sardonica agli Uffizî, con la testa di A. velata e coronata (in figura di pontefice?), e un cammeo vaticano, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] era, però, pericolosamente insidiata da varie forze, in primo luogo dalla potenza pisana.
In di Bernabò, ed Isotta, sorella di Isabella e di Isnardo Malaspina; in cambio della dote, il D. e Bernabò cedettero alla coppia le loro quote sul castello di ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] coppia con Totò. Presentatasi l'occasione, Welles chiese al L., che lo ammirava e continuò ad ammirarlo moltissimo, di filone autarchico) mise il L. in una posizione diforza, consentendogli di produrre il suo secondo western, Per qualche dollaro in ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] di una famiglia stabile.
2.2 La disciplina da applicare alla donazione di gameti
Molto dibattuta tra le forze , sul presupposto che la norma, che consente alla coppia ricorrente di revocare il consenso fino al momento della fecondazione dell’ovocita ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , le forze longobarde beneventane al comando di Romualdo, cui si aggiunsero contingenti delle truppe di G., dei nipoti, le mogli ripudiate, l'accusa alla moglie, i rapporti dicoppia, il furto commesso da una serva e sono redatte con una notevole ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....