ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] progressista e positivista. Numerosi articoli furono firmati dalla coppia con le iniziali ‘T.K.’ oppure ‘Noi’. contesto milanese, che giudicò una prova diforza contro il movimento operaio e un tentativo di riportarlo alla clandestinità. Fu ancora l ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] di pagine, prove e riprove di assaggi testuali e interpretazioni, toccò ad Alfredo Oriani, in coppia con Ambrosini (Abbozzo di gennaio 1915).
Pur potendolo, per cause diforza maggiore, evitare – licenza di convalescenza ottenuta il 4 giugno per 30 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Papafava da Carrara; Alice, ForzatèForzatè; Leonora, Giacomo Patario; Beatrice, Vitaliano di Guglielmo di Alberto Dente-Lemizzi, morto ricchezze terrene». Iustitia e Iniustitia sono l’unica coppia completata da un riquadro che illustra i rispettivi ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] intraindividuale. La voce di un medesimo individuo, infatti, subisce variazioni in forzadi una molteplicità di fattori (Albano Leoni, ; si formano così dei test vocali costituiti da coppiedi frasi ottenute raggruppando due a due, in tutte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] di fiducia e di stretta collaborazione con la coppia imperiale (fonti seriori, volendo deplorarne la mancanza di scrupoli e la sfrenata cupidigia di 998. Verso la metà di febbraio un'imponente armata che raccoglieva forze da tutte le province ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] misura in cui regola le forze vitali, la sessualità ha una storia che, attraverso i divieti e le trasgressioni di cui è oggetto, definisce la struttura delle società. L'Occidente cristiano elaborò, a immagine della coppia mitica formata da Adamo ed ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] secondo matrimonio con Silvana Pecori, avvenuto nel 1953).
La passione politica e la forzadi Xenia aiutarono Sereni ad affrontare l’arresto, nel 1930, a seguito di una delazione, e la successiva condanna a quindici anni, insieme a Manlio Rossi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] coppia, Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario). Nei venti anni successivi, Matteo e Bonacossa ebbero altri quattro figli maschi (Stefano, Marco e i futuri signori di .
Matteo e Galeazzo tentarono di ritornare con la forza a Milano nel luglio del ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] che un uomo deve possedere, secondo la concezione greca, Virtus è la forza attiva che conquista il cielo (Hor., Carm., iii, 21 ss.). Concordia con i medesimi attributi: coppa dei sacrifici e scettro e molteplice uso di statuette della Spes, dea della ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] giurisdizione da parte del patriarca d’Aquileia. Lo sperato «amichevol» accordo è irrealizzabile e a forzadi discutere c’è addirittura il rischio di «renovar contese già sopite». Il Senato, di buon grado, acconsentì, il 19 genn. 1585, alla licenza ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....