PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] dotazione. Oltre a lui, la coppia ebbe altri sette figli: Giovanni di Carlo di Borbone e le forze austriache, ma non si sa con quale ruolo, se di semplice testimone o di reale protagonista. Intorno al 1750 fu probabilmente incaricato da re Carlo di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] stato promosso colonnello, ebbe il comando di una delle quattro brigate (la IV, con una forzadi 1810 uomini) in cui si articolava neanche quando, nel 1859, la coppia tornò unita: alle prese con la difficoltà di riprendere la carriera militare in un ...
Leggi Tutto
nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] n.), s’impone quindi una sua dinamica tramite la coppia amico/nemico (per la conflittualità interna → parte).
«Assicurarsi del nemico»: sicurezza e rapporti diforza
La necessità di ‘controllare’ l’inimicizia porta a costruire il concetto, centrale ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] , ma nell'aprile del '67la caduta del secondo ministero Ricasoli fermava anche il progetto di ristrutturazione delle forze armate.
Stanco e in precarie condizioni di salute per una insufficienza cardiaca, il 20apr. 1867il C. accettò con piacere la ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] di una coppia eterosessuale nella stessa situazione corsivo aggiunto»
In ragione della connotazioni illustrate, l’overruling della giurisprudenza di Strasburgo rappresenta il nucleo fondante della decisione assunta dalla Cassazione, in forza ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Torino nell’aprile del 1868. I primi viaggi della coppia furono un successo, con i riflettori quasi sempre puntati ostilità popolare e prese a confidare sempre più nelle soluzioni diforza. Margherita, in questo, gli fu miope consigliera. Nel ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] presenza di Maria al fianco del marito, sembra comprovare che l'aristocrazia del Giudicato era ora solidale e leale con la coppia regnante che egli era entrato nel monastero nel pieno delle forze fisiche e mentali, e si trovava ora nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] certamen) le forzedi vita (motus genitales) e le forzedi morte (motus exitiales), consente l’alternarsi di impulsi contrari delle parole – sono identici, se si eccettua la coppia antitetica constituunt / significant. Nel primo caso infatti si ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] (1948; Le forze del male) di Abraham Polonsky o nell'intimista They live by night (1949; La donna del bandito) di Nicholas Ray. di Arthur Penn, capofila di una tendenza in cui il ritorno agli anni Trenta della Depressione e all'archetipo della coppia ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] confronti del mondo esterno, inteso in senso privato, dicoppia e anche collettivo.
Appare evidente che nell'attivazione della della conservazione del seme alla luce dell'opposizione tra le forze cosmiche Yin e Yang: i trattati cinesi sull'amore ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....