TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] un precedente matrimonio, le figlie Annetta, Esterina e Rosa. La coppia ebbe altri due figli maschi, oltre a Emilio: il primogenito di fanteria, di stanza a Firenze, scriveva sotto forma di rubrica periodica nella rivista di propaganda per le forze ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] i due si opposero, a registri invertiti, alla coppia formata dal soprano Francesca Cuzzoni e dal contralto Teatro Italiano. Non è questo il solo esempio di quanto valga la cognizione delle proprie forze, e l’esame della disposizion naturale, che ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] in seguito autonoma). Tra l’altro, il 18 febbraio 1945 partecipò allo scontro del castello di Masino (Torino) con le forze partigiane. Dopo la liberazione di Milano (25 aprile), il giovane seguì Pavolini anche nella sua ultima avventura, il tentativo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] imprescindibile. Spesso in coppia con il fratello Galeotto, il M., anche lui insignito del titolo di cavaliere, spese gran parte ottenendo in cambio il castello di Roncofreddo. Congiunte nuovamente le forze, Ferrantino e Ferrantino Novello ripresero ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] ’unificazione delle forze liberali italiane in vista di un’insurrezione di cui erano stati vittime.
Intanto l’esilio londinese di Montecchi proseguiva in condizioni di austera povertà appena temperata dalle amicizie (importante quella con la coppia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , ma a nulla valsero, a cementare la coppia, le nascite successive di diversi figli a partire dal primogenito Alfonso e tentato accostamento alle forze imperiali.
Il duca Rinaldo, rifugiatosi a Bologna nel 1734 dopo l'occupazione di Modena da parte ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] di due o tre colloqui può aiutare il paziente a focalizzare una difficoltà in un momento di crisi e a superarla poi con le sue forzecoppia, della famiglia, dell’infanzia, dell’adolescenza. Un grande sviluppo hanno avuto le diverse forme di terapia di ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] Antonietta Spanu, figlia di un medico possidente. La coppia appena formata decise di trasferirsi a Sassari di 50 centesimi, il primo numero.
In tutta la fase di gestazione Ida era stata sempre vicina a Giorgio, condividendone gli intenti. La forzadi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] Non a caso la coppia si stabilì a Napoli e lì, nella residenza di Capodimonte, l’11 di dominio personale, durante la crisi di fine secolo M. si fece punto di riferimento per le forze reazionarie: ferma sostenitrice della repressione dei movimenti di ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] dell'opera, incentrata sulle due principali forze che condizionano l'esistenza dell'uomo.
coppiedi strofe di dieci versi rivolte a singole categorie di malfattori. Il distico finale di ciascuna strofa consiste nella citazione dicoppiedi versi di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....