MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] , infatti, iniziò la campagna di Federico, a capo della forze ecclesiastiche e napoletane, contro Firenze e il 1513. Il 7 luglio 1484 la coppia perse un bambino, a cui era stato imposto il nome di Federico. Infine il 25 marzo 1490 nacque Francesco ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] furono acquistate dal regista Joe May nel 1917), presto in coppia con la Harbou. Fu però coinvolto subito in un tragico cervello, pur impazzito, conserva una potenza e una forzadi suggestione tali da plagiare la mente del direttore stesso ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] che, forse meglio di altre, riassume il connubio tra futurismo, astrattismo e occultismo, Forzadi un seme sulla terra di carattere (scritta con il fratello Bruno) è una fulminante parodia del dramma borghese dicoppia, mentre Uno sguardo dentro di ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] di danzatore solista (anche in coppia con Lilian Karina). Il buon successo avuto al teatro S. Carlo di Napoli Radice, A. Vitale) e aprendo lo spettacolo di danza alla collaborazione con le forze più vive operanti nell’ambito della musica, delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gnosi
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] di quelle divinità intermedie comuni a tutta la spiritualità del II secolo: Angeli, Arcangeli, Arconti, Tiranni, Forze non è il nemico di Dio, è l’altra parte di Dio. La cosmogonia gnostica vede sovente la divinità come androgina, coppia che genera e ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] di Napoli al carcere di S. Maria Apparente, quasi sempre incatenato in coppia con un altro prigioniero o sottoposto ad altre forme di re e del governo, e la paralisi delle forzedi sicurezza borboniche resero agevole la ripresa dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] corso nei rapporti tra Chiesa e Stato.
L’avvenenza della coppia erede al trono colpì l’immaginario popolare e il duce non
Entro tali limiti Umberto adottò una linea di apertura e collaborazione sia con le forze antifasciste, sia con gli Alleati. Il 5 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] d'Oltremare di Napoli, dove verosimilmente realizzò pannelli per il padiglione delle forze armate di Ernesto Lapadula. Diego Rosa, conosciuto nel 1938 presso lo studio di Lapadula. Nel 1944 la coppia lasciò Roma per Venezia; quindi si trasferì a ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] del quale si è ritenuto che Bonifacio fosse il secondogenito della coppia (Codex Astensis..., a cura di Q. Sella - P. Vayra, II, 1887, p. sostegno che un principe territoriale doveva cercare nelle forze più efficacemente attive a livello locale, era ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] coppia, nel 1930, nacque la prima figlia, Laura.
Vinto il concorso alla cattedra di diritto romano bandito dall’Università di Modena, fu chiamato nel 1931-32 all’Università di caduta di Benito Mussolini. Già in collegamento con le forze antifasciste ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....