La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] si comportassero in pieno accordo con le leggi della meccanica classica, la loro posizione alla temperatura di 0 K dove r indica le distanze coinvolte.
Inoltre, gli elettroni interagiscono a coppie. Così, per esempio, per un atomo come il carbonio con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] e fu esteso più tardi al prodotto cartesiano di una qualsiasi coppia di spazi di misure: ci si riferisce a esso come al nel 1929 per gli operatori illimitati che si presentano nella meccanica quantistica. Lo studio di questi operatori e quindi delle ...
Leggi Tutto
Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] e della corrente offerte dal convertitore vengono utilizzate per controllare con rapidità e precisione coppia, velocità e posizione dell’albero meccanico del motore. Di particolare rilevanza sono gli azionamenti industriali, per il controllo di ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] tale situazione nel 1883 in un problema di meccanica celeste, affermò e dimostrò la seguente versione Ψ: X×J→X completamente continua. Se esiste qualche R>0 tale che l'insieme S delle coppie (u,λ) tali che u=Ψ(u,λ) è contenuto in BR×J, e se dLS[I ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] cui era maturata erano di tutt'altro genere.
La meccanica dell'incidente - una recensione fortemente derisoria, Vecchiaia delle resto ricorrenti anche nella sua produzione letteraria: la famiglia, la coppia, la donna e l'eros, il macabro e la morte, ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] interazione di scambio (o superscambio) tra i due centri magnetici. Per una coppia di spin S1 e S2 l'interazione dà luogo a una serie di di osservare la transizione dal campo della meccanica quantistica, necessaria per descrivere sistemi non ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] dimensioni è pari, un fermione di Dirac può essere scomposto in una coppia di fermioni di Weyl; nel caso D=4 un fermione di Weyl soltanto per la teoria dei campi, ma anche per la meccanica statistica. Per avere un'idea di questa connessione, si noti ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] essere ricordato quello consistente nel minimizzare uno scarto medio. In meccanica è noto che il baricentro è il punto rispetto al di ripartizione (congiunta) F è definita in modo che, per ogni coppia ordinata (x,y) di numeri reali, F(x,y) rappresenta ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] una per occhio. I neuroni presenti in ogni coppia di colonne passano sistematicamente dalla dominanza completa di un ricorrenti terminano sopra gli interneuroni inibitori fornendo un meccanismo di inibizione pericolonnare. La fig. 6A illustra ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] , nella trappola si aggiunge un campo magnetico generato da una coppia di spire percorse da corrente di uguale intensità ma con verso 'colline' di potenziale perdendo energia, con un meccanismo che ricorda quello del mito greco di Sisifo.
...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...