BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] ricerche sulla geometria della retta e sulle relative applicazioni alla meccanica si ispirano ai nuovi concetti della geometria di J. Plücker determinanti della matrice delle coordinate omogenee di una coppia di punti o di piani individuanti la retta ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] dell’opposizione al regime. L’appartamento di via Poma della coppia e l’ufficio del Credito fondiario sardo diventarono sede degli incontri ritenuti strategici per lo sviluppo: siderurgia e meccanica, elettromeccanica, chimica e gomma. Analogamente, l ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] una fantasticheria, degna di E.T.A. Hoffmann, su una bambola meccanica e il suo 'doppio' in carne e ossa, in cui L . Particolarmente significativi, tra i film che riproposero la coppia, The smiling lieutenant (1931; L'allegro tenente), storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] e perfezionate in seguito da James Watt sino a produrre energia meccanica su un albero rotante, le macchine a vapore sono diventate l ridotto, dotata di una terza rotaia abbracciata da una coppia di ruote ad asse verticale, al fine di migliorare l ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] Il Nuovo Cimento, XI (1934), pp. 477-481; Sulla nascita di coppie per urti di particelle elettrizzate, ibid., XIII (1936), pp. 66-73 integrante di ogni corso avanzato e di ogni manuale di meccanica quantistica, con il nome di algebra di Racah. Diverse ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] anatomia (come parte silvestra «parte esterna», meri «esofago», fucili «coppia di ossa della gamba o del braccio», ecc.; cfr. Altieri ruota dentata), la serpe (un elemento di forma ricurva del meccanismo di carica di un’arma da fuoco).
Per la maggior ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] batterio riesce a mangiarsi la plastica grazie a una speciale coppia di enzimi che idrolizza i polimeri costituenti il PET e stampati.
■ Poliuretano (PU)
Dotato di elevata resistenza meccanica e di inerzia chimica, trova impiego come materiale da ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] m. singolare (v. oltre). ◆ [MCQ] M. densità: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 8 f. ◆ [INF] M. di acquisizione, o dei retrattili disposti a m. e identificati ciascuno da una coppia di indici; ogni carattere da stampare è ottenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] vista tecnico, l’intuizione di base è nella camma, il meccanismo grazie al quale nel lavoro del fabbro, per esempio, il da parte dei costruttori. Del mulino ad acqua restano la coppia delle mole e la ruota dentata che combina con la lanterna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] gravitazione di Newton a non essere compatibile con la nuova meccanica relativistica. È quindi necessario un nuovo sforzo di unificazione una metrica (cioè una funzione che associa a ogni coppia di elementi di un dato insieme la loro distanza) ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...