commutatore
commutatore termine con diversi significati.
☐ In un’algebra associativa A con prodotto ·, se a e b sono due elementi di A, allora il loro commutatore, indicato con il simbolo [a, b], è l’elemento [...]
L’operazione [..., ...]: A × A → A, che associa alla coppia (a, b) il relativo commutatore [a, b], determina su A A, B] = 0. L’operazione ha particolare importanza nella meccanica quantistica. In tale teoria, a ciascuna grandezza fisica è associato ...
Leggi Tutto
sistema mescolante
Angelo Vulpiani
La proprietà di ergodicità può essere verificata anche in sistemi molto regolari (come la rotazione sul toro). Nell’ambito della meccanica statistica è naturale aspettarsi [...] ipersuperficie, secondo la misura microcanonica. Da un punto di vista generale un sistema dinamico (Ω,Ut,dμ(x)) è mescolante se per ogni coppia di regioni G e F dello spazio delle fasi si ha
dove UtF indica l’insieme nel quale si è evoluto F dopo ...
Leggi Tutto
involuzione
involuzióne [Der. del lat. involutio -onis, dal part. pass. involutus di involvere "involgere"] [ALG] Corrispondenza proiettiva tra due forme di prima specie sovrapposte nella quale ogni [...] è una traslazione di data ampiezza (fig. 2). Se una proiettività ammette anche una sola coppia involutoria, essa è un'involuzione. ◆ [ANM] I. di funzioni: v. meccanica analitica: III 656 a. ◆ [ALG] I. ellittica: un'i. che presenti due elementi uniti ...
Leggi Tutto
pala
pala [Lat. pala, attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti] [MCC] Denomin. generica di corpo largo e appiattito che svolge una qualche funzione meccanica su materiali, a mano o meccanicamente; [...] essenziale di macchine per smuovere e caricare materiali (p. meccanica, p. caricatrice, p. raschiante, ecc.) ◆ [MCF , immerso in una corrente fluida, subisce o esercita una forza o una coppia a determinati fini, per es. come parte di un timone, di un ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] luogo ad antinuclei.
L’esistenza delle a., prevista dalla meccanica quantistica relativistica (P.A.M. Dirac), ha trovato la Anderson osservò nella radiazione cosmica (1932). Sempre in coppia con la corrispondente particella ordinaria, l’elettrone, il ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica, ideata da G.M. Pestarini, costituente una generalizzazione della macchina a corrente continua, di cui la dinamo classica rappresenta un caso particolare; infatti nella m. si hanno, [...] per ogni coppia di poli, più di due file di spazzole, cosa che consente una notevole flessibilità d’impiego. Il flusso del elettrica di corrente continua a intensità costante in potenza meccanica. Le m., quasi ovunque sostituite da sistemi statici di ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] alla nuova divisione mista di fanteria inglese e alla brigata meccanica dell’esercito sovietico. La divisione degli Alleati del 1944-45 l’impiego di velivoli isolati o al massimo in coppia.
Durante la Seconda guerra mondiale il principio dell’impiego ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] Le sue estremità funzionali sono costituite da una coppia di nanotubi di carbonio controllati elettricamente ricavati da o esplosivi. Così l’integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di nanorobot e dei già citati ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] autoclave che contiene il campione o comprimendo il campione tra una coppia di incudini (presse a mezzo solido) che vengono spinte l’ e aperta), assorbimento d’acqua, durezza, resistenza meccanica, resistenza all’usura ecc.; indagini di laboratorio ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] con la circolazione di un unico contenitore oppure di una coppia di contenitori che si muovono alternativamente l’uno verso primi tre casi sono prevalentemente da temersi gli effetti meccanici e termici dell’esplosione; negli ultimi due il maggior ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...