istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi parallele o differenziate da quelle del corso normale, destinate a raccogliere i ragazzi in ritardo per motivi di malattia, [...] ha nella frenatura a r., con la quale l’energia meccanica posseduta da un sistema azionato da un motore elettrico può essere il senso della corrente d’armatura, per cui la coppia elettromagnetica diviene resistente e la macchina funziona da generatore ...
Leggi Tutto
motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica.
Cenni storici
L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico [...] che può arrivare fino a 10.000 V; il rotore è sede di correnti indotte nel campo magnetico rotante dello statore. La coppia dovuta alle azioni tra campo dello statore e correnti del rotore determina l'avviamento del rotore. È utilizzato per molte ...
Leggi Tutto
stiramento Nell’industria tessile, e precisamente nelle operazioni di filatura, operazione, essenzialmente di trazione, cui vengono sottoposti i nastri di semilavorato. Lo scopo principale dello s. è quello [...] del controllo a laminatoio, il nastro di fibre è stirato da una coppia di cilindri principali (uscita) fra i quali è costretto a passare dopo essere poi afferrate dalla coppia di cilindri di stiro.
In tecnologia meccanica, lavorazione alla quale sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Orifizio (detto anche forame), a contorni più o meno regolari, delimitato da parti molli, da ossa, o dalle une e dalle altre; per lo più serve di passaggio a organi di varia importanza. Per es., [...] stesso con altri, oppure costituisce uno degli elementi di una coppia rotoidale o prismatica. Il f. è detto passante o . Forma e dimensioni dei f. hanno grande importanza nella tecnologia meccanica, sia per il montaggio e l’aggiustaggio dei pezzi ( f ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Firenze 1730 - ivi 1813). Dopo aver ricoperto varie cariche alla corte del granduca di Toscana, subentrati gli Austriaci ai Francesi, fece parte del governo senatorio istituito [...] , specie di meccanica e di fisica, il suo nome resta particolarmente legato alle ricerche di meccanica dei corpi rigidi statica, nella quale per la prima volta compare il concetto di coppia di forze, precisato poi in modo completo da L. Poinsot. ...
Leggi Tutto
stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone).
In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal [...] ), le quali possono essere di entità tale da comprometterne la resistenza meccanica per i fenomeni vibratori che vi insorgono. Una macchina motrice si dice in s. quando la coppia resistente sull’albero di uscita della trasmissione è tale da impedirne ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni idrauliche, la punta degli argini trasversali o pennelli. È la parte più esposta all’azione della corrente, ed è perciò costituita da un solido murario, saldamente fondato nell’alveo, [...] e sagomato a forma di tronco di cono per ridurre la formazione dei vortici.
In meccanica, in una coppia di ruote dentate cilindriche o coniche, la ruota che ha il numero di denti più piccolo, detto anche rocchetto. ...
Leggi Tutto
In meccanica applicata, giunto elastico atto a eliminare o attenuare le sollecitazioni dinamiche e gli urti causati da eventuali variazioni brusche della velocità o della coppia trasmessa. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] rotta (v. tav. f. t., fig. 3). Attualmente due coppie di stazioni DECTRA coprono l'Atlantico del Nord. Il sistema si presta opportuno sistema inerziale di riferimento poiché le leggi della meccanica sono valide per sistemi siffatti.
Può convenire di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] o risparmio. In altri termini, la logica e i meccanismi che sono alla base degli orientamenti ai quali guarda l del comportamento di queste ultime, ovvero degli atti che le coppie compiono poi con esclusivo riferimento a se stesse (ai propri progetti ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...