GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] si ha
dove con u, v, s'indica una qualsivoglia coppia delle variabili x, y, z, mentre n indica la grande numero di punti della regione, e gl'integrali si calcolano per quadrature meccaniche. Noto h in un punto, dove si può p. es. supporre nullo ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] costi ridottissimi, dei pezzi più svariati di piccola e media meccanica, là dove non è adottabile la fusione o lo stampaggio; adottato (dopo il comando pneumatico, a caratteristica "giri-coppie" troppo elastica) il sistema a variazione di frequenza, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Poema morale (circa 1170), in settenarî più liberi rimati a coppie. Tra le opere devote in prosa volgare si segnala l' Manuel de Pechiez di William of Wadington). L'allegoria assai meccanica e informe del Langland s'anima in scene vivacemente comiche ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e dagli accumuli degli sfasciumi dovuti alla disgregazione meccanica nelle zone più elevate (däsht), mentre che all'inizio si sono manifestati attraverso un'immagine di sogno come una coppia di gemelli, sono il bene e il male nel pensiero, nella ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] fa vedere, ad es., un indicatore di chiamata a rilevamento meccanico dello sportellino e relativa presa. Sotto lo sportellino S è . 37); se con traverse a 8 posti, essa viene costituita da coppie di pali paralleli ad H o a N (in rettifilo o in ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] assumere in tutta la sua lunghezza la medesima tensione Q, il meccanismo così costituito diviene capace di rimpiazzare con l'azione di quell'unico sistema dato di forze resta ridotto a una coppia completamente definita dalle due tensioni estreme 0 P ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 6,5. La fragilità è notoriamente la più caratteristica proprietà meccanica del vetro. Si dice che un corpo è fragile quando, - 600-700 litri - nel ristretto spazio compreso fra la coppia di cilindri e una necessaria piastra di guida antestante, molto ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] strofe + antistrofe (l'epodo è qui facoltativo) non è ripetuto, ma ogni coppia di strofe ha il suo metro (dunque: a a (b); c c Manuale di versificazione italiana, Milano 1893; astratto e meccanico il saggio di A. Levi, Della versificazione italiana, ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] frutti. Sono di questo tempo i primi tentativi d'interpretazione meccanica dei fenomeni vitali (A. Borelli, C. Perrault, destinazione". Con l'andar del tempo, si è venuta costituendo una coppia fero-tuli che ci permette di dire che tuli è il perfetto ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] una cinghia che aziona un cilindro della coppia, mentre una coppia d'ingranaggi comanda l'altro: ciò consente l'estintore più alto.
Bibl.: C. Saldini, Lezioni di tecnologie meccaniche: molini, Milano 1920; A. Bouquin, Manuel de meunerie, Parigi 1923 ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...