MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] si può ottenere nel m. la similitudine meccanica "globale" operando con una coppia di valori N (numero di Reynolds) S. Allora t è definibile in termini di S in T se e solo se per tutte le coppie di m. di T, U(α) e U(β), e per ogni biiezione ϕ di α in ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] . di terreno a rotazione bastano appena a produrre mangime per una sola coppia di buoi, anziché nel nord, dove, come nel Piemonte e nell' ., assegnò nuovi cospicui mezzi finanziarî alla scuola di meccanica agraria a Roma, cui fece obbligo d'impiantare ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] dagli atomi vicini, che determinano un'orientazione tetraedrica delle quattro coppie di elettroni corrispondenti alla tetravalenza del carbonio.
Il meccanismo di deformazione che porta all'orientazione tetraedrica si può comprendere, immaginando ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] Fatto il progetto, si tratta di realizzarlo. La lavorazione meccanica o di altro tipo esula troppo dal campo, perché si sistema.
Se il sistema non è telescopico, tra le infinite coppie di piani coniugati ne esiste una di piani detti piani principali ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] a 100 tonn., si usa ancora da qualche costruttore la coppia vite-madrevite (questa fissa), con passo della filettatura tale perché non si è ancora potuto stabilire con sicurezza il meccanismo della rottura dei solidi, che probabilmente è diverso da ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] motore e rotaia avviene per mezzo di una coppia dentata (dentiera fissa al binario, ruota dentata fissa in talune regioni industriali il traffico è ormai pressoché a trazione meccanica. Scarsi invece sono sotto questo punto di vista i dati relativi ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] Nelle navi a più eliche si generano quindi coppie torcenti, d'intensità crescente con il distanziamento trasversale der Frage des Flügelflatterns, in Lufo, XII 1935; G. Krall, Meccanica tecnica delle vibrazioni, II, Bologna 1940, cap. X; F. M ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] • ΔQ − ΔL dove J (= 4,186 • 107erg/cal) è l'equivalente meccanico della caloria (I principio della termodinamica). Inoltre U è una "funzione di stato" , isotermica o isentropica, i valori della coppia (T, x) corrispondente allo stato finale ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] mutualmente nelle famiglie, nelle comunità e nelle folle (coppia psicopatica, pazzia comunicata o indotta). Si hanno gravità e l'estensione dell'ostacolo.
L'ostacolo può essere meccanico, chimico, dinamico; esso può dare luogo a sintomi somatici ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] è l'energia elettrica fornita al circuito.
Pompe di calore meccaniche. − La storia delle p. di c. a compressione °C, con temperature d'ingresso di 70 °C, che utilizzano, come coppia di fluidi, l'acqua-bromuro di litio (H2O-LiBr).
Il mercato delle p ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...