RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] scopo di rimuovere dal tessuto l'eccesso di acqua per via meccanica; si effettua dopo un'operazione in bagnato e prima di un fra due mascelle a ad apertura regolabile, poste prima della coppia di cilindri di trascinamento b, mentre la feltratura nel ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] differenziale centrale, che deve essere ripartitore di coppia in parti proporzionali ai pesi gravanti rispettivamente grado è rilasciata a chi dimostri inoltre una sufficiente conoscenza dei meccanismi e degli organi di guida: è valida anche per la ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] tecniche di indagine sulla sterilità meccanica femminile (esiti di flogosi pelvica cui non consentono il ricorso alle tecniche di p. m. a. alle coppie fertili portatrici di malattie genetiche trasmissibili, rispondenti ai criteri di gravità di cui ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] dei corpi sommersi vi può spesso aderire con un meccanismo analogo a quello di certe ventose.
Esistono inoltre per la parte inferiore del mantello. Speciali commessure uniscono ciascuna coppia di ganglî, mentre due paia di connettivi formano attorno ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] 'acqua ossigenata concentrata è instabile (basta un'azione meccanica, anche moderata, per decomporla) e può essere fine della guerra, con il cosiddetto Schnörchel, si basa su una coppia di robusti tubi retrattili d'acciaio del diametro di 20 ÷ 30 cm ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] ; generalmente è armato con quattro remi e vi si voga di coppia stando in piedi con la faccia rivolta a prora; porta quasi d'ormeggio; a volte è portato dalle barche a propulsione meccanica sospeso a poppa su due grue. Il battello da pescatore usato ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] notoriamente, l'uguaglianza degli angoli di due di codeste coppie, perché risultino uguali anche quelli della terza).
2 particelle P e P′ corrispondentisi in due sistemi Σ e Σ ′ meccanicamente simili e se F e F ′ sono le forze totali che sollecitano ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] trasposto TT di un tensore T verifica la relazione a∙Tb=b∙TTa per ogni coppia di vettori a, b; T si dice simmetrico se T=TT, antisimmetrico se T vicine. Anche il concetto di sforzo è caratteristico della meccanica dei continui: se per il punto x di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] nucleo. Si conoscono sei l. differenti che sono usualmente classificati raggruppandoli in tre coppie:
νe νμ ντ [1]
e− μ− τ−
L'elettrone, e−, il nella stessa direzione dello spin.
La meccanica quantistica relativistica prevede che a ogni particella ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] crescere s. SLS di alta qualità a partire da svariate coppie di semiconduttori. Si è aperta così la strada alla fotonica, ma anche in quelli dell'elettronica, dell'ottica, della meccanica e delle biotecnologie.
bibliografia
N.B. Chen, C.H. Sui ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...