TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] non assumano - come invece avviene per le equazioni della meccanica - la stessa forma in un sistema di riferimento e dell'altra una forza; e viceversa. Così ha origine una coppia che tenderebbe a disporre il condensatore normalmente a v. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] le modalità di erogazione della potenza e della coppia. In questo ambito una significativa innovazione, sia più utilizzati si basavano sull'azione di camme, ovvero di organi meccanici dotati di moto rotatorio continuo e muniti di un profilo coniugato ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] si uniscono atomi che restano legati da elettroni secondo un meccanismo del tutto particolare su cui daremo un cenno più avanti. più coincidenti: l'oscillazione unica si sdoppia in una coppia di oscillazioni che si possono ottenere come in un ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] e Isabella di Savoia, l'essere stato gaio compagno delle due coppie nel loro viaggio a Mantova e a Modena, l'aver poi giunga non ab intra ma ab extra, ossia mercé un procedimento meccanico, ch'egli ebbe il merito di perfezionare, è provato dal ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] a loro volta irradiano nuovi quanti γ che poi si materializzano in nuove coppie e così via; analogo sviluppo possiede uno sciame iniziato da un quanto γ. Il meccanismo della moltiplicazione a cascata sembrò per qualche tempo la chiave di tutta la ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] potenza, il profilo dei denti è ricavato con lavorazione meccanica secondo il processo ad inviluppo. Tale lavorazione, detta taglio processo ad inviluppo: la mola, a forma di disco o di coppa, lavora con la faccia piana o con l'orlo circolare nel ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] .
La trasmissione alle ruote posteriori viene fatta con una coppia conica di ingranaggi (rapporto 1/4 ÷ 1/6) trattori di notevole potenza, sono motrici anche le ruote direttrici. Il meccanismo della guida prende anche il nome di sterzo ed è in ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] condotti a porre le seguenti definizioni. Si chiama "spazio misurabile" una coppia (X, A) costituita da un insieme X ("spazio ambiente") e all'analisi armonica, alla teoria dei numeri, alla meccanica quantistica.
12. Cenni storici. - Sebbene divenuta ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] foca, ecc.); per conferire alla superficie di una materia qualità meccaniche determinate in vista di un uso speciale (goffratura della carta da essere regolate secondo la profondità del disegno che la coppia è destinata a ricevere, e in questo il ...
Leggi Tutto
QUADRILATERO articolato
Aristide Prosciutto
Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] dei membri, per es. l'asta d, la catena dà origine ad un meccanismo, nel quale i due membri a e c, contigui a quello fisso, sono e una guida d, connessi a due a due mediante tre coppie rotoidali e una prismatica (fig. 10).
In questa catena ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...