FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] eseguire l'orientamento relativo è sufficiente far incontrare 5 coppie di raggi omologhi, mentre per orientare assolutamente il modello impiego.
Si tratta sempre di apparati a restituzione meccanica, nei quali cioè delle aste, girevoli polarmente ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] provoca intense correnti parassite nella massa metallica e di conseguenza una energica coppia frenante. In questo caso l'energia meccanica risulta, come nei freni meccanici ed idraulici, trasformata in calore al cui smaltimento si dovrà provvedere ...
Leggi Tutto
LIOUVILLE, Joseph
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] risultati di geometria differenziale, di teoria delle funzioni, di meccanica analitica, fra i quali (rimandando a più sotto per fra loro in involuzione, cioè tali che, presi a coppie in tutti i modi possibili, abbiano identicamente nulle le parentesi ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] suo stelo; per ridurre la corsa si ricorre a una coppia di puleggine di diverso diametro, sulla maggiore delle quali si i movimenti piccolissimi (dati per le ascisse da un piccolo meccanismo biella-manovella e per le ordinate da una membrana elastica, ...
Leggi Tutto
LIPSCOMB, William Nunn
Chimico statunitense, nato a Cleveland il 9 dicembre 1919. Professore all'università Harward. Ha ottenuto nel 1976 il premio Nobel per la chimica, per ricerche riguardanti la struttura [...] dai due atomi partecipanti al legame: nel caso dei borani, L. ha supposto che una coppia di elettroni sia condivisa da tre atomi, L'applicazione della meccanica quantistica allo studio di questo tipo di legami consente l'interpretazione e anche la ...
Leggi Tutto
ROTOIDE
. Nella meccanica applicata alle macchine si chiamano genericamente rotoidi i due elementi della coppia rotoidale. Il solo movimento relativo che uno dei due rotoidi può compiere rispetto all'altro [...] è quello di rotazione attorno a un asse. Come superficie di accoppiamento, identica per i due elementi, si può adottare una qualsiasi superficie di rivoluzione, purché siano contrastati in ambo i sensi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Heysel (39 morti e oltre 240 feriti in occasione della finale di Coppa dei Campioni del 1985); Furiani di Bastia (15 morti e più di sigle di tradizione anglofona: i Drughi (dal film Arancia Meccanica di Stanley Kubrick) e i Viking, che daranno poi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e del carattere soggettivo di entrambe le soluzioni di ogni coppia di opposti. L'artista cerca ogni volta una risposta suoi costumi allestimento scenico e gesto dell'attore, allusione meccanica e rigore formalistico.
Nel cinema (muto) frequenti sono ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] un alto livello artigianale ben lontano dalla meccanica e ripetitiva seriazione tipologica che si riscontra nella da questa distinguibili solo per la lavorazione separata di tegole e coppi, oppure per la qualità dell'argilla (tetto D e Thesauròs di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] gol-partita. Ma poi gli azzurri, che per il meccanismo della media-reti dovevano battere il Belgio, non andarono costretto a lasciare lo stadio per motivi di sicurezza.
Nel 1964 la Coppa d'Asia subisce un'involuzione di gioco ma non di interesse, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...