Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] linguaggi di programmazione
Un algoritmo è una procedura 'meccanica' per calcolare qualcosa, in genere formulata in come la lunghezza in bit del più breve programma per U che calcola la coppia (X,Y), che si esprime in LISP come (X Y). Il contenuto ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] sono almeno un centinaio di esemplari che comprendono una trentina di coppe (tra cui, oltre a una a basso piede decorato a area sacra attesta l'inserimento della componente locale nella meccanica degli scambi commerciali, fin dal momento iniziale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] (1786-1869) scoprì empiricamente che per una data coppia di lenti acromatiche esistevano due punti, detti 'aplanatici suoi rapporti con il laboratorio di strumentazione ottica e meccanica di Zeiss nella stessa città che cominciò a interessarsi alla ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] didascalia all'ill. 16 a p. 51), la coppia di quadri deve comunque essere posteriore al 1580, quando via Lata ab anno 1569 ad annum 1622, c. 34v (198v della numerazione meccanica); Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 7873: Necrol. romano dal MDXC al ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] ; a Volterra furono affidati gli insegnamenti di meccanica razionale e meccanica superiore. Nel 1895 fu eletto socio dell’ di Edoardo. I futuri suoceri desideravano infatti che la coppia non si allontanasse dalla famiglia. Vito e Virginia si ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] solenne fronte del rettorato piacentiniano, con una coppia di blocchi edilizi che negli inediti e Brindisi (1936-40); le officine della società OMI (Ottica Meccanica Italiana), ora SARA (Società per Azioni Rilevamenti Aerofotogrammetrici) Nistri ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] moderna, il calcolo differenziale.
Nei secoli xviii e xix la meccanica si sviluppa di pari passo con la matematica. Sulle basi diventino fertili al compimento del primo mese e ogni coppia di conigli partorisca al compimento del secondo mese. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] fisici proseguirono le ricerche in questa direzione, con la finalità di mostrare come la meccanica quantistica potesse descrivere il legame tra una coppia di atomi in molecole semplici, altri invece applicarono immediatamente la teoria ai solidi ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di Bartolomeo di Sali, con il quale eseguì entro il 1462 una coppia di candelieri d'argento dorato e smaltato per l'Opera di S. rientra nel più vasto interesse quattrocentesco per la riproducibilità meccanica dell'opera d'arte. E grazie ad esso ...
Leggi Tutto
metamatematica
Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] a opera di Euclide per la geometria e di Newton per la meccanica. Le teorie astratte, invece, libere da conoscenze empiriche, sono il assiomi M si può esprimere, a meno di isomorfismi, mediante una coppia ordinata (B, I) di un’algebra di Boole e di un ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...