Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] per un liquido atomico è mostrata in fig. 3. La probabilità di trovare coppie di particelle molto vicine tra loro è nulla ‒ g(r)=0 ‒ a di come trattare l'equilibrio in termini di meccanica statistica con riferimento a proprietà termodinamiche e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] fra la matematica e la filosofia crea un luogo nuovo in cui le idee meccaniche sono pensate e verificate diversamente" (ibidem, p. 19).
Naṣīr al-Dīn al-ṭūsī e la coppia di al-ṭūsī
Naṣīr al-Dīn al-ṭūsī (1201-1274), matematico e astronomo, all ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] anche in biologia cellulare, in quanto rappresenta il meccanismo con cui le cellule si uniscono tra loro o le tensioni superficiali, possiamo calcolare il lavoro di adesione per qualunque coppia di materiali in diversi ambienti; a tal fine, se un ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] non legati cioè a un particolare nucleo atomico o a una coppia di nuclei come avviene nelle molecole. Questo comportamento è caratteristico mezzo di calcoli teorici basati sui principî della meccanica quantistica. Questi metodi, che si basano sulla ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] da brevi intervalli in cui si manifesta un comportamento irregolare. Il meccanismo di transizione al caos è quindi il seguente: per r〈rc dinamico (Ω, Ut, d μ(x)) è mescolante se, per ogni coppia di insiemi a,b∈Ω, si ha
[17] formula
La precedente ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] a O sicché, a norma della seconda equazione cardinale della meccanica, l'asse, e con esso il momento della quantità di il dislivello che si determina nei tubicini fa insorgere una coppia (coppia direttrice) che riporta ξ nel piano orizzontale π. ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] m. singolare (v. oltre). ◆ [MCQ] M. densità: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 8 f. ◆ [INF] M. di acquisizione, o dei retrattili disposti a m. e identificati ciascuno da una coppia di indici; ogni carattere da stampare è ottenuto ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] segnali elettrici: I 118 c. ◆ [ELT] A. elettrico a coppia bilanciata: v. amplificazione di segnali elettrici: I 119 e. ◆ [ dipendente dalla posizione del pistone. ◆ [MCC] A. meccanici: dispositivi per amplificare spostamenti lineari o angolari di un ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] stato da forze impresse": v. inerzia, storia del concetto di e meccanica classica: III 678 d. ◆ [TRM] I. termica: la tendenza a un asse r per azione del momento M di una forza o di una coppia, vale la relazione M=I[MCF]•, con I momento d'i. del corpo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] motrice con un motore capace di generare una coppia di avviamento, evitando l'inconveniente del motore sincrono elemento fondamentale per la conversione di potenza elettrica in potenza meccanica. Esso ha permesso di superare le enormi difficoltà che ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...