• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Matematica [47]
Fisica [37]
Arti visive [39]
Biografie [30]
Temi generali [28]
Biologia [24]
Archeologia [20]
Chimica [16]
Diritto [19]
Medicina [17]

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURA Pier Luigi NERVI Guido ZAPPA . Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] A e b di B. b) Dato un insieme A, dicesi insieme prodotto di A per A, e si indica col simbolo A × A, l'insieme delle coppie ordinate (a1, a2) con a1 e a2 in A. c) Dato un insieme A, dicesi insieme delle parti di A, e si indica col simbolo &out;f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – RELAZIONE BINARIA – INSIEMI APERTI – CEMENTO ARMATO – ASSOCIATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

OVALE e OVALOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVALE e OVALOIDE Enrico Bompiani . 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] : In forza delle (3) e (4) la F (x) si dice una funzione convessa, positivamente omogena di 1° grado. Se a ogni coppia ordinata di punti x, y si attribuisce la "distanza" definita da si ha la "metrica di Minkowski". È e inoltre La distanza non è ... Leggi Tutto

SPAZI ASTRATTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAZI ASTRATTI Sandro FAEDO . L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] e ad ogni elemento di I1 uno di I in modo che ad ogni coppia di elementi di uno spazio corrisponda nell'altro una coppia avente la stessa distanza. Spazî lineari. - Per ogni coppia ordinata x, y di elementi di I è definita l'operazione di somma che ... Leggi Tutto

metamatematica

Dizionario di filosofia (2009)

metamatematica Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] di Lindenbaum associata a un sistema formale enunciativo con gli assiomi M si può esprimere, a meno di isomorfismi, mediante una coppia ordinata (B, I) di un’algebra di Boole e di un suo ideale. Con ciò i problemi metamatematici del sistema formale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamatematica (4)
Mostra Tutti

operazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione operazione nel suo significato più elementare è una legge che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di un insieme A associa un elemento di A. Tali sono le ordinarie operazioni di addizione [...] in A una seconda legge di composizione interna, detta operazione inversa di ∗: essa è definita come l’operazione ∗: A × A → A che associa alla coppia ordinata (a, b) l’elemento a ∗ b = a ∗ b–1, dove b−1 è l’inverso di b rispetto a ∗. Segue che un ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – PRODOTTO CARTESIANO – STRUTTURA ALGEBRICA – ELEMENTO ASSORBENTE – DIVISIONE CON RESTO

funzione di n variabili

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di n variabili funzione di n variabili funzione che dipende da n variabili indipendenti. Se le variabili sono poche, si usa denominarle con lettere diverse, e indicare la funzione con una scrittura [...] , una variabile z si dice funzione delle due variabili indipendenti x e y e si scrive z = ƒ(x, y) se, a ogni coppia ordinata di valori di x e y, appartenenti all’insieme su cui la funzione è definita, resta determinato uno e un solo valore di z. Per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE DERIVABILE – ASSE DELLE ASCISSE

perdita, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

perdita, funzione di Flavio Pressacco Detta anche funzione di danno (loss function), è concetto di primaria importanza nella teoria delle decisioni statistiche, in particolare nei problemi inferenziali [...] a ogni possibile valore di θ, si vuole procedere a una stima t del parametro. La funzione di p. associa a ogni coppia ordinata (θ,t) un numero reale L(θ,t). Esso ha il significato di p. collegata alla decisione di scegliere come stima del ... Leggi Tutto

invertibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

invertibilita invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta. ☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] in A una seconda operazione binaria interna, detta operazione inversa di ∗: essa è definita come l’operazione ∘: A × A → A che associa alla coppia ordinata (a, b) l’elemento a ∘ b = a ∗ i(b), dove i(b) è l’inverso di b rispetto a ∗. Segue che ∗ e la ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO INVERSO – NUMERI RAZIONALI – ELEMENTO NEUTRO

termine

Dizionario di filosofia (2009)

termine Lemma che occorre con diverse accezioni, ma principalmente in una accezione logica. In tale senso sono t. il soggetto e il predicato che costituiscono le proposizioni categoriche del sillogismo: [...] del discorso che ha per dominio un insieme non vuoto di individui. Si definisce una struttura M costituita da una coppia ordinata i> dove U è l’universo del discorso considerato ed i è una funzione (detta funzione interpretazione) che assegna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termine (2)
Mostra Tutti

quadrato latino

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato latino quadrato latino matrice quadrata di ordine n avente per elementi n2 numeri o simboli in modo tale che nessuno di essi compaia due volte nella stessa riga o nella stessa colonna. La → [...] gruppo finito è un quadrato latino. Prodotto di due quadrati latini Q1 e Q2 dello stesso ordine è la matrice di ordine n avente per elemento di posto (i, j) la coppia ordinata dei numeri che occupano lo stesso posto in Q1 e in Q2; Q1 e Q2 si dicono ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – TAVOLA PITAGORICA – MATRICE QUADRATA – COPPIA ORDINATA – EULERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali