• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1287]
Arti visive [679]
Cinema [572]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

Maresco, Franco

Enciclopedia on line

Maresco, Franco Maresco, Franco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1958). Ha iniziato a lavorare nella regia in coppia con D. Ciprì, insieme al quale alla fine degli anni Ottanta ha raggiunto una certa notorietà [...] grazie a trasmissioni televisive quali Blob, Fuori orario. Cose (mai) viste, Avanzi e Cinico TV. Con Ciprì ha anche realizzato la sua prima pellicola, Lo zio di Brooklyn (1995), ottenendo un vasto successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ITALIA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maresco, Franco (1)
Mostra Tutti

nullisomia

Enciclopedia on line

In genetica, mutazione del genoma caratterizzata dall’assenza di una coppia di cromosomi omologhi; prodotta per incrocio di individui monosomici per lo stesso cromosoma, è letale a meno che non si verifichi [...] in organismi poliploidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: POLIPLOIDI – CROMOSOMI – GENETICA – GENOMA

specifico

Enciclopedia on line

specifico In fisica e nella tecnica, con riferimento a una coppia di grandezze fra loro in relazione, attributo che si dà a una di esse quando di questa si consideri il valore corrispondente a un’unità [...] dell’altra: la massa s. (o densità) di un corpo è il rapporto tra la sua massa e il suo volume; il calore s. di un corpo è la quantità di calore che fa aumentare dell’unità di temperatura l’unità di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

oggetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

oggetto oggetto in algebra, elemento di una → categoria. A ogni coppia ordinata di oggetti è associata una collezione di morfismi e a ogni terna ordinata di oggetti è associata una legge di composizione. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – COPPIA ORDINATA – MORFISMI – ALGEBRA

quasi gruppo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi gruppo quasi gruppo [ALG] Gruppoide tale che per ogni coppia di suoi elementi qualunque a e b esistono almeno un elemento x e un altro elemento y tali che ax=b e ya=b; si tratta di un gruppo per [...] il quale non si richiede che valga la proprietà associativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

nand

Enciclopedia della Matematica (2013)

nand nand operatore logico (o porta logica) che a ogni coppia di valori binari in ingresso (0 e 1) associa un solo valore in uscita: tale valore è 0 se e solo se i valori in ingresso sono entrambi 1, [...] è invece 1 in tutti gli altri casi. L’azione dell’operatore, quindi, è sintetizzato dalla seguente tabella: L’operatore nand può essere quindi considerato come un operatore dell’algebra di Boole e ha ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DI VERITÀ – ALGEBRA DI BOOLE – OPERATORE LOGICO – PORTA LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nand (2)
Mostra Tutti

nor

Enciclopedia della Matematica (2013)

nor nor operatore logico (o porta logica) che a ogni coppia di valori binari in ingresso (0 e 1) associa in uscita un solo valore, che è 1 solo se entrambi i valori in ingresso sono 0 ed è 0 in tutti [...] gli altri casi. L’azione dell’operatore è sintetizzata dalla seguente tabella: L’operatore nor può essere, quindi, considerato come un operatore dell’algebra di → Boole e ha un corrispettivo nel linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI → BOOLE – TAVOLA DI VERITÀ – OPERATORE LOGICO – PORTA LOGICA

OTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTOS (῏Ωτος) E. Paribeni Con Ephialtes è uno degli Aloadi, coppia di fratelli inseparabili, Giganti o Titani e intrepidi cacciatori; secondo Omero secondi solo ad Orione (Od., xi, 308). O. in particolare [...] è ricordato in connessione con Artemide che egli avrebbe perseguito con il suo amore e che, sotto forma di cerva, avrebbe causato la morte di tutti e due i fratelli. Nell'ardore della caccia infatti i ... Leggi Tutto

odio e amore

Enciclopedia machiavelliana (2014)

odio e amore Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Presentare questa coppia di nozioni anteponendo l’odio vuole avere un significato preciso: la tematizzazione politica dell’odio occupa una posizione [...] » definisce le due modalità possibili dei rapporti politico-militari, quella pacifica e quella conflittuale (a volte la coppia significa più largamente ‘in modo volontario’/‘forzato’, come nella lettera a Lionardo Ridolfi del 31 luglio 1498, LCSG ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – TOMMASO D’AQUINO – CRISTIANESIMO – DUCA D’ATENE

materializzazione

Enciclopedia on line

Trasformazione di un fotone di sufficiente energia (> 1 MeV) in una coppia elettrone-positrone in seguito alla sua interazione con il campo coulombiano di un nucleo o di un elettrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTRONE – FOTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali