VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] lo stesso giorno della vittoria riportata dai Visconti sui Torriani a Desio (P. Giovio, Vitae..., 1549, p. 84).
Grazie all’influenza dell’arcivescovo Ottone Visconti riuscì a cumulare alcune prebende e ...
Leggi Tutto
pentaquark
pèntaquark (o pentaquàrk) s. m. – Ipotetica particella subatomica, di simbolo ϑ+, costituita da cinque quark, a differenza della materia ordinaria, formata da una coppia di quark (mesoni) [...] o triplette di quark (protoni e neutroni). Nel 2003, l'esperimento Hermes, condotto presso i laboratori Desy di Amburgo con la collaborazione dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), ha evidenziato ...
Leggi Tutto
(Cosetta) Personaggio letterario del romanzo Les Misérables (1862) dello scrittore francese V. Hugo (1802-1885): figlia di Fantine, donna traviata, è affidata, bambina, a una coppia indegna, i Thénardier, [...] che la sfruttano, finché è presa sotto la protezione di Jean Valjean, e cresce pura, dividendo il suo affetto tra il proprio benefattore e Marius, un giovane di nobile famiglia, che si è dato alla causa ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi comprendente specie di foresta dell’Africa equatoriale e meridionale. Corna piccole e dritte, zampe brevi. Schivi, vivono da soli o in coppia. ...
Leggi Tutto
funzione ricorsiva parziale
funzione ricorsiva parziale in logica, → funzione ricorsiva non definita per qualche numero naturale. Per esempio, la funzione D(x, y) che associa a ogni coppia di numeri [...] per esempio, D(6, 3) = 2, D(12, 4) = 3), tuttavia è una funzione ricorsiva parziale in quanto non è definita per la coppia (7, 4) perché il resto della divisione di 7 per 4 è diverso da zero. Non è inoltre definita univocamente se il secondo termine ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo russo (n. Mosca 1940). Diplomato alla scuola del Teatro Bol´šoj di Mosca (1958), si affermò rapidamente come primo ballerino, danzando in coppia con la moglie E. Maksimova. Danzatore [...] di tipo epico-eroico, ha dominato le scene internazionali negli anni tra il 1970 e il 1980 grazie alla straordinaria vitalità dinamica e al virtuosismo tecnico. Interprete dei principali ruoli del repertorio ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] in corrente continua in cui vi è una distinzione fra il flusso di eccitazione e il flusso che contribuisce alla produzione della coppia del motore (v. motore, App.V).
Per il controllo del sistema di produzione, gli studi di ingegneria dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Kennedy
Famiglia statunitense nella quale si annoverano numerosi politici. La dinastia inizia con Patrick J. (1858-1929), esponente del Partito democratico di Boston, nato da una coppia di immigrati [...] a F.D. Roosevelt, ma non riuscì mai ad avere vero successo politico, nonostante la nomina a senatore. L’attenzione della coppia si concentrò allora sulla carriera dei tre figli minori John F., eletto alla presidenza nel 1960, Robert F. (1925-1968) ed ...
Leggi Tutto
Frenkel' Jakov Il'ich
Frenkel' (o Frenkel) 〈frènkil〉 Jakov Il'ich [STF] (Rostov 1894 - Leningrado 1952) Prof. di fisica nel politecnico di Leningrado (1921). ◆ [FSD] Coppia di F. o difetto di F.: v. [...] difetti reticolari: II 133 a. ◆ [FSD] Eccitone di F.-Peierls: v. eccitone: II 237 e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del comico statunitense Louis François Cristillo (Paterson, New Jersey, 1906 - Beverly Hills, California, 1959), detto in Italia Pinotto. Dal 1940 costituì una popolare coppia cinematografica [...] (Gianni e Pinotto) con B. Abbott ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...