TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] (nato nel 1598), Giovan Giacomo (1599-1670), Giovan Domenico (1615-1676) e un altro Francesco (1618-1678/1680), laureatosi a Bologna nel 1637 e poi canonico a Chieri.
Il padre apparteneva a una famiglia ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] cui nozze nacquero anche Carlo, Sigismondo ed Eleonora.
Non si hanno notizie sulla formazione culturale del L. e sull'avviamento alla carriera ecclesiastica che lo avrebbe portato alla guida dell'arcidiocesi ...
Leggi Tutto
piano metrico
piano metrico spazio metrico di dimensione 2. È un insieme X in cui è definita una metrica, cioè una funzione d: X × X → R che a ogni coppia di punti A, B ∈ X associa un numero reale d(A, [...] B) detto distanza tale che ∀A, B, C ∈ X si ha:
• d(A, B) ≥ 0 e d(A, B) = 0 se e solo se A = B
• d(A, B) = d(B, A)
• d(A, B) + d(B, C) ≥ d(A, C)
(disuguaglianza triangolare).
Come ogni spazio metrico, il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] probabilmente destinato fin dall'infanzia alla vita religiosa. Una pia tradizione minoritica, sicuramente posteriore alla sua morte, vuole che il padre, in stretti rapporti con s. Francesco, l'avesse oblato ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] volta nella parte di Desdemona nell’Otello di Rossini. Il 31 dicembre tornò alla Scala, in una memorabile esecuzione di Norma in coppia col tenore Emilio Pancani, e un mese dopo esordì con successo nella Favorita di Donizetti, parte che fu poi un suo ...
Leggi Tutto
stereoscopia Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare. Il termine è usato pure per indicare la parte dell’ottica fisiologica che si occupa della visione in [...] Un tipo assai semplice è quello di Helmholtz (v. fig.): c, d, e, f sono 4 specchi; a e b sono le due immagini di una coppia stereoscopica; l’occhio O1 percepisce la sola immagine a e l’occhio O2 la sola immagine b; la distanza tra a e b è maggiore di ...
Leggi Tutto
Attrice, sceneggiatrice e regista statunitense (n. Filadelfia 1932). Nel genere della commedia, sia come attrice che come sceneggiatrice, ha dimostrato le sue migliori doti soprattutto nell’analisi dei [...] rapporti di coppia. Ha avuto il primo grande successo a teatro negli anni Cinquanta con le commedie improvvisate con M. Nichols. Ha esordito sul grande schermo nel 1967 in Luv (Luv vuol dire amore?), a cui ha fatto seguito il famoso film A New Leaf ...
Leggi Tutto
assonema
Stefania Azzolini
Complesso altamente organizzato di microtubuli che costituisce la struttura interna di ciglia e flagelli, causandone e coordinandone il movimento. In questo fascio di microtubuli, [...] modo stabile due file di bracci di dineina, una interna e una esterna, che si estendono verso il tubulo B della coppia adiacente. La connessione tra i tubuli A e B di una stessa doppietta, invece, viene probabilmente rinforzata dalla proteina tectina ...
Leggi Tutto
elettronaccettori
Nelle reazioni di ossidoriduzione sono le molecole, gli ioni o gli atomi che, accettando elettroni dagli elettrondonatori, si riducono. In generale sono gli acidi di Lewis che accettano [...] una coppia di elettroni da un elettrondonatore per completare il proprio ottetto elettronico esterno. Anche nella biochimica della depurazione biologica vi è una correlazione molto stretta fra elettronaccettori e elettrondonatori: i comuni ...
Leggi Tutto
elettrondonatori
Nelle reazioni di ossidoriduzione sono le molecole, gli ioni o gli atomi che, donando elettroni agli elettronaccettori, si ossidano. In generale sono le basi di Lewis che donano una [...] coppia di elettroni da un elettronaccettore per completare l’ottetto elettronico esterno di questo. Anche nella biochimica della depurazione biologica vi è una correlazione molto stretta fra elettrondonatori ed elettronaccettori: i comuni ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...