Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] di tipo omologo sia di tipo eterologo. Ne conseguirebbe un pregiudizio, soprattutto di ordine psicologico, per la salute delle stesse coppie, e dunque una violazione anche dell’art. 32 Cost.3. Tutto ciò senza che un così grave sacrificio di valori ...
Leggi Tutto
oro
Alessandro Niccoli
Presente nella Commedia (26 volte) e nel Convivio (13 volte); compare anche nel Fiore e nel Detto, rispettivamente con cinque e tre esempi. Frequentemente è in coppia con argento, [...] come già nelle Scritture e poi nella tradizione patristica.
Nella sua accezione più lata indica il metallo quando non ha ancora subito alcuna lavorazione: Cv III VII 3 certi corpi... rendono a li altri ...
Leggi Tutto
ordinata
ordinata in geometria analitica, è la seconda delle → coordinate cartesiane che individuano un punto in un sistema di riferimento nel piano o nello spazio; è il secondo numero della coppia ordinata [...] di numeri reali associata a un punto del piano o dello spazio, nel quale si sia introdotto un sistema di riferimento cartesiano. Generalmente è indicata con la lettera y ed è abitualmente scelta come variabile ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (Mariupol´ 1886 - Siena 1963). Studiò in un primo tempo pittura, poi arti sceniche a Parigi e a Monaco di Baviera, ove debuttò nel 1910. Dal 1913 danzò in coppia con Clotilde von [...] Derp (nome d'arte di C. Edde von der Planitz; Berlino 1892 - Roma 1974), che divenne sua moglie nel 1919. Insieme diedero vita a uno dei più interessanti movimenti di danza libera degli anni Venti, creando ...
Leggi Tutto
Giocatore di calcio italiano (Casale 1901 - Torino 1940); fece parte, come terzino destro e sinistro, della squadra nazionale nella quale, dal 1922 al 1934, disputò 59 partite. Formò con V. Rosetta una [...] coppia di terzini di fama mondiale. ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] figli della coppia si hanno notizie, perché sopravvissero, solo di Giuseppe (1759-1814) e delle sorelle Francesca (1761) e accompagnare il marito nella sua ininterrotta ascesa sociale. La coppia ebbe cinque figli: Marino (1795-1865), Maria Teresa ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] coppia ebbe sei figli, due femmine e quattro maschi. Il padre, oriundo di Collescipoli, presso Terni, gestiva una bottega in piazza della Rotonda, si arricchì con il commercio di stoffe e investì le sue sostanze per favorire la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Umberto Guillaume (Brescia 1872 - Parigi 1935), della nota famiglia di artisti di circo; clown famoso per eleganza di stile e prontezza d'intuito, dal 1907 al 1913 fece coppia con Grock [...] e poi (1919-34) con Beby (Aristodemo Frediani); riportò l'entrata comica alla forma tradizionale ...
Leggi Tutto
convenevole
. Si trova solo in prosa, una volta nella Vita Nuova e sei volte nel Convivio. Come aggettivo vale " opportuno ", " adatto ", e quindi contestualmente, nei seguenti esempi, " efficace ", [...] sempre in coppia con ‛ bello ': bello e convenevole essemplo (Cv IV XIX 5), bella e convenevole comparazione (XIX 7), bella e convenevole induzione (XVIII 4).
Unito alla terza persona del verbo ‛ essere ' forma alcune locuzioni impersonali che si ...
Leggi Tutto
variabile complessa
variabile complessa in algebra e in analisi, variabile (dipendente o indipendente) che assume valori nel campo complesso C. Poiché un numero complesso z = x + iy è individuato dalla [...] coppia di numeri reali (x, y), una variabile complessa per certi aspetti può apparire equivalente a una variabile in R2, tuttavia molte proprietà si descrivono meglio considerandola come variabile unica. Per esempio, la nozione di derivabilità ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...