SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] della coppia insieme al gemello Primo; nacquero poi le sorelle Francesca e Dina e il fratello Enrico.
Fin da giovanissimo, durante gli studi alle scuole tecniche, terminati nel 1888, manifestò uno spiccato talento artistico in campo grafico: già nel ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Tommaso (futuro marchese di Saluzzo), Ugo (che sposò Margherita di Baux), Pietro (vescovo di Mende), Roberto e Giacomo (entrambi frati Predicatori), Polia, Violante, Costanza, Riccarda (monaca nell’abbazia ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] 1869. La coppia, oltre a Enrico, ebbe un altro figlio, Ettore, maggiore di cinque anni del fratello.
Tra il 1881 e il 1886 Tovez si diplomò alle scuole tecniche e si iscrisse alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo appena due mesi di frequenza ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] coppia (dopo di lui nacquero tre femmine fra il 1783 e il 1789), Giuseppe, che quando fu battezzato ricevette anche i nomi di Antonio e Gaetano, visse nell’ombra, ricevendo un’educazione non particolarmente sofisticata, fino al maggio del 1797, ...
Leggi Tutto
KARSTEN KHODOTOVITCH, Ekaterina
Bruno Marchesi
Bielorussia • Potsdam (Germania), 2 giugno 1972
Ha sempre gareggiato per la Bielorussia. Possente nel fisico (1,87 m per 84 kg), vanta un'ampia serie [...] di vittorie: bronzo nel 4 di coppia ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992, oro nel singolo ai Giochi di Atlanta 1996 e , sempre nel singolo, ai Mondiali di Siviglia 2002; argento nel 4 di coppia e bronzo nel singolo ai Mondiali di Milano 2003. ...
Leggi Tutto
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] titoli italiani juniores di doppio in coppia con F. Gardini e una coppa De Galea a Vichy nel 1950, ha cominciato a lavorare nel 1956 nel quotidiano Il Giorno di Milano come editorialista e inviato; commentatore televisivo di eventi tennistici, ha ...
Leggi Tutto
Danza di origine afroamericana che, tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20° si diffuse nel Sud degli Stati Uniti nell’ambito del music-hall. Fu così chiamata perché alla coppia migliore si dava in [...] premio una focaccia. Caratterizzata da ritmo binario con formule sincopate e andamento Allegro, si diffuse in Europa, anche nella musica colta (per es. Golliwogs’ Cake Walk in Childrens’ Corner di Debussy) ...
Leggi Tutto
cooperazióne In etologia, termine utilizzato quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un’azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo i [...] rapporti tra i partner di una coppia in vista della riproduzione, i comportamenti collegati alla cura della prole, come pure le attività coordinate legate alla costruzione della tana.
Per approfondire Cooperazione di Gerald S. Wilkinson (Enciclopedia ...
Leggi Tutto
(o parella) Tipo di incastro usato nelle costruzioni navali in legno per il collegamento di punta di due pezzi di grandi dimensioni. Remo a p. Remo con il girone tanto corto che una coppia di essi, uno [...] a dritta e uno a sinistra, può essere manovrata in una imbarcazione da un solo rematore ovvero da due rematori affiancati ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] Ne parlano M. Praetorius, M. Mersenne e altri organologi.
Le milizie a cavallo degli eserciti europei li usavano disponendoli a coppie sulla sella. Questi strumenti erano sempre ornati di festoni, di gualdrappe e di fiocchi che ben si uniformavano ai ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...