La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] uguale ZLKS che, a sua volta, si muove in direzione opposta a velocità doppia (fig. 7). Questi due cerchi, in seguito detti la 'coppia di al-Ṭūsī', con i loro moti relativi opposti e disuguali avevano il pregio di far sì che P1 oscillasse in su e in ...
Leggi Tutto
applicazione lineare
applicazione lineare detta anche omomorfismo di spazi vettoriali, è una applicazione ƒ: V → W tra due spazi vettoriali V e W su un campo K, con le due seguenti proprietà:
• ƒ(v1 [...] Le due proprietà possono essere riscritte in modo equivalente attraverso un’unica uguaglianza come segue: per ogni coppia di elementi λ, μ appartenenti a K e per ogni coppia di vettori v1, v2 appartenenti a V risulta ƒ(λv1 + μv2) = λƒ(v1) + μƒ(v2). L ...
Leggi Tutto
BORON, Kathrin
Bruno Marchesi
Germania Est • Potsdam, 4 novembre 1969
Alta 1,84 m per 77 kg, vanta una carriera agonistica straordinaria. Medaglia d'oro nel doppio ai Giochi Olimpici di Barcellona [...] del 1992 (con Kerstin Koeppen); medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta del 1996 nel 4 di coppia (con Jana Sorgens, Kathrin Rutschow e Kerstin Koeppen), medaglia d'oro ai Giochi di Sydney 2000 ancora nel doppio con Jana Thieme. Ha vinto otto ...
Leggi Tutto
operazione inversa
operazione inversa in algebra, operazione ∗ definita in un insieme A dove è definita un’operazione ∗, rispetto alla quale tutti gli elementi di A sono invertibili, nel seguente modo: [...] a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di A è associato l’elemento a ∗ b = a ∗ b−1, dove b–1 è l’inverso di b rispetto a ∗. Per il simbolismo e per approfondire il concetto, si veda → operazione. ...
Leggi Tutto
Genetista (Londra 1928 - Oxford 2007), dal 1979 prof. di genetica all'univ. di Oxford. Ha legato il suo nome alla sindrome di E.: trisomia del cromosoma 18, cioè presenza di un cromosoma soprannumerario [...] della coppia 18. ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] come il giardino, anche se non si tratta del giardino d'A., è l'ambiente più adatto alla rappresentazione della coppia secondo gli ideali dell'amore cortese: gli amanti appaiono seduti accanto, in conversazione, lui con in pugno il falcone, lei ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] L'azione organizzata si svolse quasi tutta attraverso questa coppia di strumenti; chi preferì l''azione diretta' scelse Andy Capp, esponente del proletariato inglese "dei finali di coppa e delle friggitorie", antiretorico e scansafatiche (v. Hobsbawm, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] geni dalla madre e metà dal padre. Lo stesso vale per il grado di parentela di un figlio con la madre. Qualunque coppia di individui con un antenato comune è in qualche modo imparentata, sebbene r possa essere molto piccolo se l'antenato risale a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] se, sul piano musicale, sono tutte filiazioni del rock’n’roll. Ma se questo è ancora un ballo figurato, centrato sulla coppia, col twist – il prototipo dei nuovi balli giovanili – si balla senza contatto fisico, stando l’uno di fronte all’altra. Lo ...
Leggi Tutto
Musicista (Parc Saint-Maur, Parigi, 1892 - Parigi 1983). Considerata una delle compositrici più interessanti del Novecento, studiò al conservatorio di Parigi con H. Dallier e G. Caussade, e debuttò nel [...] 1918 eseguendo in coppia con R. Viñes un proprio pezzo per due pianoforti dal titolo Jeux de plein air. Nel 1920 entrò a far parte del gruppo dei Six, e si dedicò allo studio dell'orchestrazione con M. Ravel (1920-30). Nella sua produzione si ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...