isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] A e B risulta d(A, B) = d(ƒ(A), ƒ(B)). Due figure che si corrispondono in una isometria sono dette figure congruenti. La congruenza tra due figure è una relazione di equivalenza. L’insieme delle isometrie ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] una coppia divina che incontra un destino di passione e di morte. Allo stesso modo che per il figlio, il doppio nome in parte ellenico, in parte non greco, sta a indicare non tanto i due piani di esistenza, umana e divina in cui le due figure si ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] La coppia ebbe altri cinque figli, Carlo, Giuseppe, Ludovico, Giovanni e Pietro, e una figlia, Giulia, morta a soli quattro mesi di età.
Dopo aver frequentato le scuole comunali, nel 1837 entrò come convittore nel ginnasio vescovile di Celana, dove ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] La coppia ebbe altre due figlie, oltre a Franco. Il nonno era stato un alto funzionario del ministero delle Finanze, e per un certo periodo collaboratore di Giovanni Giolitti.
Dovendo il padre girare l’Italia per lavoro, frequentò le elementari a ...
Leggi Tutto
manovellismo
manovellismo [Der. di manovella] [MCC] Sistema articolato nel quale è presente una manovella. Può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplic. fissandone uno dei membri (fig. 1), [...] (corsoio) che si muove di moto rettilineo alternativo rispetto a un quarto elemento (glifo), con cui costituisce la coppia prismatica. Sono da ricordare, in partic.: (a) m. di spinta ordinario (largamente impiegato nei motori a combustione interna ...
Leggi Tutto
PANDAISIA (Πανδαισία)
C. Gonnelli
Personificazione del banchetto nuziale. È rappresentata con un cesto di fichi e uva insieme a Igea e Eudaimonia su un arỳballos a figure rosse da Ruvo (accanto ad una [...] coppia di sposi), al British Museum (E. 698).
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1497-8; M. van der Kolf, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 499; J. D. Beazley, Red-fig., p. 834, 18. ...
Leggi Tutto
Tietze, teorema di
Tietze, teorema di o teorema di Tietze-Uryson, in topologia, stabilisce che uno spazio topologico separato X (→ Hausdorff, spazio di) è uno spazio normale se e solo se, per ogni coppia [...] di chiusi C1 e C2 disgiunti, esiste una funzione continua ƒ: X → [0, 1] tale che ƒ(x) = 0 se x ∈ C1 e ƒ(x) = 1 se x ∈ C2 (→ spazio normale) ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Pisa 1175 circa - m. 1235 circa). È da considerarsi, per il suo Liber abbaci (1202; rielaborato nel 1228) e per la sua Practica geometriae (1220) tra i più grandi matematici del Medioevo. Influenzato [...] 3, 5, 8, ... in cui ogni elemento è uguale alla somma dei due precedenti (ideata dal F. per studiare la discendenza di una coppia di conigli, e detta appunto successione di F.), a questioni varie di algebra e di geometria. Nella parte algebrica il F ...
Leggi Tutto
. Nella metrica francese s'indica con questo nome una strofe di canzone, d'indole leggiera e amorosa, legata quasi sempre a un valore musicale. In origine constava di due versi (una piccola coppia di versi: [...] cfr. l'ital. cobbola, lo sp. copla e il prov. cobla); ma in seguito si ampliò a un aggruppamento di quattro o più versi, conchiusi in un particolare sistema di rime, e per lo più con un senso compiuto.
Musica. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] privilegio nel duomo, Gian Giacomo sposò la contessa Amalia Barbiano di Belgiojoso d’Este (1844-1923), detta Giulia. Dalla coppia nacquero Giorgio Teodoro (1865-1898) e Luigi Alberico (1868-1938), che dopo la scomparsa in giovane età del fratello ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...