Abbott, Bud
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato ad Asbury Park (New Jersey) il 2 ottobre 1895 e morto a Los Angeles il 24 aprile 1974. Ottenne la notorietà creando, [...] vero trionfo cinematografico, basato, fondamentalmente, come i successivi, sulla rielaborazione dei loro sketch teatrali. La popolarità italiana della coppia non è mai stata pari a quella americana a causa di un umorismo ritenuto facile e basato su ...
Leggi Tutto
contingenza
contingenza in statistica, indicate con ai e bj (con i = 1, 2, ..., k e j = 1, 2, ..., h) le modalità rispettive di due caratteri A e B e con nij la frequenza congiunta della coppia di modalità [...] (ai, bj), cioè le frequenze che compaiono nelle caselle della tabella a doppia entrata formata con le modalità di A e B, si chiama contingenza la differenza tra tale frequenza osservata (nij) e la frequenza ...
Leggi Tutto
Gruppo di Pteridofite, dette anche felci acquatiche, che vivono nelle acque ferme o lente. Il sottile fusto orizzontale porta foglioline semplici o divise (foglie natanti), sulla cui pagina inferiore sono [...] gli sporocarpi (ricettacoli racchiudenti spore). Da ogni coppia di foglie natanti parte una foglia acquatica con funzioni e aspetto di radice. In Italia si trova Salvinia natans o erba pesce. ...
Leggi Tutto
FOLLA, DELITTI DELLA
Giangiacomo Perrando
. È merito di S. Sighele e della scuola criminologica italiana l'avere richiamato l'attenzione sulla psicologia delle folle nelle manifestazioni antisociali [...] a delinquere s'incontrano e si fondono nel compimento di reati speciali. Non bisogna però confondere la psicologia della coppia criminale e dell'associazione a delinquere con la psicologia delle folle. Nel primo caso i germi e le suscettibilità ...
Leggi Tutto
stop-motion
(stop motion), loc. s.le m. o f. inv. Tecnica di animazione cinematografica realizzata mediante scatti fotografici sequenziali.
• Alla fine, ha vinto uno dei cartoon delle polemiche. [...] [...] il canadese «Rick e Steve: la coppia gay più felice del mondo» (nella foto), su due omosessuali maschi e due lesbiche che chiedono ai primi l’inseminazione artificiale per coronare il desiderio di avere un figlio, e sono un inno alla solidarietà e ...
Leggi Tutto
isometrie, gruppo delle
isometrie, gruppo delle struttura algebrica di gruppo che si ottiene definendo nell’insieme I delle isometrie (del piano e dello spazio) l’operazione di composizione di trasformazioni [...] (→ funzioni, composizione di). Per ogni coppia ƒ e g di isometrie elementi di I, la trasformazione prodotto ƒ ∘ g è la trasformazione che si ottiene operando prima con g e poi con ƒ. Infatti, il corrispondente (→ immagine) di un punto P è il punto P′ ...
Leggi Tutto
Anū (o Anum) Divinità suprema della religione babilonese, risalente all’età sumerica. Fin dalle origini manifesta la sua natura uranica: trae il nome dal sumerico an «cielo». Nell’epopea cosmogonica babilonese [...] (Enūma Elish) è figlio dell’ultima coppia di divinità primordiali (Ansar e Kisar), e insieme a Enlil ed Ea costituisce la triade cosmica fondamentale. La trascendenza celeste di A. determinò un progressivo impallidire della sua concreta presenza ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] dei 300, 500, 1000, 1500, 5000, 10.000, 15.000, 20.000, 30.000 e 50.000 appartenevano a Venanzi, il quale in coppia con Cavallini deteneva ben 31 primati e con l'aiuto di Faggioli e Pellizzari anche tutti quelli su strada (12).
Gli anni Novanta sono ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] locale. Figlio unico della coppia, a tredici anni entrò nel collegio dei nobili Altavilla a Napoli; s’iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza. Fu allievo di F. De Sanctis e di G. Bovio e compagno di studi di A. Salandra, F. Torraca, G. Fortunato, ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] figli maschi della coppia, solo Tiberio e Orazio, nato nel 1575, sembrano essere stati avviati alla professione di pittori. Fu immatricolato all’Accademia delle arti del disegno l’8 luglio 1590, all’età di diciassette anni (ibid.; il fratello Orazio ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...