Stosszahlansatz
Stosszahlansatz 〈stoszaalansàtz〉 [s.ted. "ipotesi sul numero di urti"] [MCS] È l'ipotesi d'indipendenza statistica tra le particelle di un sistema: la funzione di distribuzione di probabilità [...] per i momenti e le coordinate di una coppia di particelle è data dal prodotto di due funzioni di distribuzione di singola particella; a partire da quest'ipotesi Boltzmann formulò l'equazione e il teorema H che portano il suo nome: v. meccanica ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] della città e della campagna. Con il ricorso alla coppia u. e r. si individua, inoltre, l'evoluzione nel tempo dei infatti, i modelli di organizzazione del territorio incentrati sulla coppia u. e r. hanno subito notevoli trasformazioni. Invero, ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] il lago di Como, dove Rattazzi aveva acquistato una villa per i soggiorni estivi, con il trasferimento della capitale italiana la coppia si spostò a Firenze. Pur celebrando la città in una raccolta di poesie intitolata Les rives de l’Arno (Paris 1865 ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] maestra elementare. La coppia ebbe almeno un figlio, Mario (Adria, 30 aprile 1922 - Pavia, 3 settembre 2010), che nel secondo dopoguerra sarebbe diventato un medico di fama internazionale, noto come uno dei fondatori in Italia della terapia del ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] storia di un cane (Milano 1975), vincitore del premio Monza, attorno alle vicende di un cucciolo vittima dell’egoismo di una coppia che non esita ad abbandonarlo non appena arriva l’erede tanto atteso. Nel 1976, scrisse per il teatro un nuovo dramma ...
Leggi Tutto
Lie, algebra di
Lie, algebra di spazio vettoriale L su un campo F (in generale lo spazio dei numeri reali o complessi) dotato di una legge di composizione interna: L × L → L che associa a una coppia [...] (x, y) di elementi di L un elemento di L, indicato con il simbolo [x, y], che soddisfa le seguenti proprietà:
a) [ax + by, z] = a[x, z] + b[y, z] e [x, ay + bz] = a[x, y] + b[x, z], ∀a, b ∈ F, ∀x, y, z ...
Leggi Tutto
Melato, Mariangela
Melato, Mariangela. – Attrice teatrale e cinematografica (Milano 1941 – Roma 2013). Affermatasi in teatro nel 1969 come interprete dell’Orlando furioso, diretta da L. Ronconi, negli [...] anni Settanta al cinema ha alternato ruoli brillanti, in coppia con G. Giannini, nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito destino, 1974), a interpretazioni ...
Leggi Tutto
Huber, Alex
Alessandro Gogna
Germania • Trostberg (Baviera), 30 dicembre 1968
Può essere considerato con Mauro Bole il più grande interprete delle nuove capacità sulle grandi pareti, dal 1995 a oggi. [...] Insieme al fratello Thomas forma una coppia davvero unica, in grado di alternarsi come capocordata al di sopra dell'8a su tutti i terreni. Alcuni suoi exploit in falesia sono ancora oggi irripetuti (Berchtesgadener Alpen: 'Om', il secondo 9a al ...
Leggi Tutto
grandezze incommensurabili
grandezze incommensurabili grandezze tra loro omogenee il cui rapporto è un numero irrazionale: non è possibile, quindi, individuare un sottomultiplo comune che costituisca [...] un’unità di misura di entrambe. Nella storia il primo esempio di una coppia di lunghezze incommensurabili, individuato nell’ambito della scuola pitagorica, è costituito dalla diagonale e dal lato di un quadrato: il loro rapporto è √(2) (→ ...
Leggi Tutto
Kuratowski, teorema di
Kuratowski, teorema di (sui grafi) stabilisce che un grafo è planare se e solo se non contiene alcun sottografo che sia omeomorfo o a un grafo con 5 nodi completo (cioè tale che [...] tra ogni coppia di nodi distinti vi sia un arco) oppure a un grafo bipartito con 3 + 3 nodi, anch’esso completo. ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...