taxi-distanza
taxi-distanza in geometria, è così denominata una particolare → distanza definita su un reticolato piano a maglie quadrate che simula la pianta di una città le cui strade siano rettilinee [...] e formino due sistemi tra loro perpendicolari di linee parallele. Se una coppia di tali rette perpendicolari viene scelta come coppia di assi x e y di un sistema di riferimento e tutte le altre rette hanno equazioni x = h o y = k, con h e k interi, ...
Leggi Tutto
composizione, legge di
composizione, legge di generalizzazione del concetto di operazione. Una legge di composizione su un insieme A è una applicazione ∗: B × A → A, dove B è un insieme detto dominio [...] degli operatori, che associa a ogni coppia ordinata (b, a) di B × A un terzo elemento di A, indicato con il simbolo b ∗ a; in modo equivalente, si dice che B opera su A. Se l’insieme B coincide con A, allora la legge di composizione è detta interna e ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio [Der. del lat. brachium, dal gr. brachìon, "l'arto superiore"] [MTR] Termine it. per l'unità di misura di lunghezza del sistema ingl. fathom, pari a circa 1.83 metri. ◆ [MCC] B. di leva: [...] del punto di applicazione di una forza rispetto al fulcro. ◆ [ALG] B. di una coppia di vettori: la distanza fra le rette, parallele, d'applicazione dei due vettori della coppia: → coppia: C. di forze. ◆ [ASF] B. di una galassia: v. galassie: II 812 c ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Staunton, Illinois, 1930 - New York 1996). Nato in una famiglia di ebrei russi con il nome Aaron Roy Weintraub, dopo un'infanzia segnata dalla perdita della madre e dal temperamento [...] violento del padre fu adottato da una coppia di cugini paterni, di cui assunse il cognome. Laureatosi alla Harvard University nel 1952, collaborò fin da giovane a numerosi periodici, tra cui il New Yorker, che lo accolse come redattore a partire dal ...
Leggi Tutto
In etologia, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti Vertebrati (Pesci, Uccelli, Mammiferi), nei quali assume significati diversi a seconda delle specie; nelle [...] situazioni eterosessuali ha per lo più la funzione di rafforzare i legami di coppia, mentre, nel caso siano coinvolti individui dello stesso sesso, ha spesso la funzione di affermare il rango gerarchico (come avviene in molti Primati).
Indica anche ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Artiodattili Ruminanti Giraffidi (Okapia), rappresentato da una sola specie, Okapia johnstoni (v. .), scoperta nel 1888 e descritta nel 1901. Endemico delle foreste tropicali umide [...] e montane del bacino del fiume Congo; schivo, vive solitario o in coppia; alto alla spalla 1,5-2 m, ha corpo bruno-rossastro con strisce bianche orizzontali sui 4 arti, arti anteriori più lunghi dei posteriori, zoccoli corti e massicci, coda con ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] al tempo
T, hanno velocità u2 = uo (i − k) e così via, ed è facile comprendere che, ad una certa distanza dalla coppia di griglie G1 G2, i più veloci raggiungeranno quelli meno veloci. Tale distanza ù è data da:
In conclusione, mentre il flusso ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] 15 settembre 1777; frattanto, l’8 gennaio, era nato il loro figlio, Filippo. Ottenuti i documenti di stato libero, la coppia poté infine sposarsi il 19 novembre, testimoni l’amico Perillo, Filippo Livigni (librettista di successo) e un tal Giovanni ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] e primogenito dei dieci figli maschi della coppia.
Il padre, in linea con la tradizione di famiglia, fu un militare che combatté a fianco dei Visconti prima, e poi della Repubblica fiorentina nella guerra contro gli aragonesi. Grazie a questi servigi ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] il padre patrizio di Taverna. La coppia ebbe sette figli.
Non si dispone di notizie specifiche sui suoi studi; è probabile che abbia frequentato anch’egli, come il fratello maggiore Giuseppe, il collegio dei nobili di Catanzaro; certamente influirono ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...