Fisico australiano (Dimboola, Victoria, Australia, 1925 - Oxford 2006); fu prof. dal 1959 a Chicago e dal 1963 a Oxford; membro della Royal Society dal 1960. Studiò le coppie elettrone-positrone di conversione [...] interna nel decadimento del pione neutro (π0→γ+e++e−, coppia di D.), calcolando la probabilità con la quale si manifestano. Mise poi a punto un metodo grafico (diagramma di D. o D. plot) per determinare lo spin e la parità intrinseca di una ...
Leggi Tutto
MANDOLA
. Strumento musicale a corde pizzicate (col plettro), della famiglia dei liuti, nella quale esso si distingue per le dimensioni ridotte e per la piccolissima obliquità della cavicchiera rispetto [...] al manico. Le corde sono di solito otto, disposte in quattro coppie (la coppia è unisona). Come nei liuti, anche nella mandola la tavola è ovale, la cassa molto rigonfia, il manico provvisto di tastiera. ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] si è visto, anche appunto unità che travalichino il confine fra le terzine. Si veda, per esempio, la ‛ figura ' di due t. su tre coppie di versi, che si esemplifica con un caso di enjambement, quale quello di If XXIV 70-75 Io era vòlto in giù, ma li ...
Leggi Tutto
pappagalli
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinti uccelli dei Tropici
I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] ’ per garantire la continuazione di un rapporto che ha avuto un buon successo riproduttivo. L’intesa fra i membri della coppia si rafforza di giorno in giorno attraverso l’accumulo di esperienze in comune e con un repertorio di suoni acquisiti che ...
Leggi Tutto
chi
chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] il numero quantico orbitale (così, χb0 (9860)=χb0 (1P): v. App. II: VI 691 b sgg.); (b) mesoni pesanti composti da una coppia di quark c c, indicati come χcj, con l'aggiunta, tra parentesi, dell'energia oppure dei numeri quantici radiale e orbitale ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] (1928-2014), fabbro, e di Anita Benevolo.
In seguito la coppia ebbe altri figli: Silvio (1956), Francine Lidia Alice (1962) e Isabelle Georgette (1964). La famiglia paterna era originaria di Isella, frazione di Grignasco (Novara); il bisnonno di ...
Leggi Tutto
VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] il secondo figlio della coppia dopo Violante, più grande di circa un anno.
Il padre, di estrazione modesta, lavorava occasionalmente come sensale con i rigattieri del mercato. Violi tuttavia ebbe la possibilità di studiare – suo precettore fu il ...
Leggi Tutto
metrica
metrica su un insieme X è così detta una funzione d: X × X → R tale che, comunque si prendano x, y, z ∈ X, si abbia:
Il numero reale non negativo d definito da una metrica e associato a una [...] coppia di punti è detto distanza tra i due punti. L’insieme X con una metrica d costituisce uno spazio metrico.
Data una norma ‖...‖: X → R, resta definita una metrica d in X assumendo d(x, y) = ‖x − y‖, detta metrica indotta dalla norma. In uno ...
Leggi Tutto
pluckeriano
plückeriano 〈pron. it. plükeriano〉 [Dal cognome di J. Plücker] [ALG] Coordinate p. di retta nel piano e nello spazio: nel piano, sono le coordinate che identificano una retta attraverso gli [...] inversi della misura dei segmenti che la retta stacca su una coppia di assi cartesiani; tale nozione si generalizza nello spazio tramite gli inversi delle coordinate dei punti d'intersezione della retta con due piani dati. ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio [...] fig. 1) l’immagine di un punto A fornita da un sistema ottico S stigmatico per A: a ogni coppia di raggi a, b, incidenti, uscenti da A, corrisponde una coppia a′, b′ di raggi emergenti, incrociantisi in A′. Il rapporto Ga=α′/α fra l’angolo α′ dei due ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...