equilibrante
equilibrante [agg. e s.m. Part. pres. di equilibrare (→ equilibramento)] [ALG] Per un sistema di vettori applicati (per es., di forze) riducibile a un risultante, è il vettore uguale e opposto [...] al risultante e applicato alla stessa retta di questo, così da costituire con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato. ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] si dividono in un multipletto di 8 stati (un ottetto) più un singoletto. Poiché i quark hanno spin 1/2, lo spin totale della coppia qq̄ può essere o zero o uno. Quindi i mesoni più leggeri formeranno un insieme di 9 stati di spin zero e 9 stati di ...
Leggi Tutto
In grammatica e linguistica, la categoria di parole indicanti i numeri. A seconda della loro funzione, si distinguono in cardinali (due, cento), che possono essere sostantivi e aggettivi; ordinali (secondo, [...] centesimo) e distributivi (lat. bini «a due a due, due per volta»), che sono aggettivi; collettivi (paio, coppia, centinaio), sempre sostantivi; e moltiplicativi o avverbiali, cioè avverbi che indicano quante volte si ripete una azione (lat. bis «due ...
Leggi Tutto
NUMERALI (fr. numéraux; sp. numerales; ted. Zahlwörter; ingl. numerals)
Giacomo Devoto
Categoria di nomi destinati a rappresentare la pura quantità e quindi il massimo dell'astrazione. I numerali possono [...] per il quale otto è 4 al duale. Le lingue di alcuni primitivi dell'Oceania mostrano forme più rudimentali ancora, a coppia: 5 = 2 + 2 + 1.
Il rapporto della quantità elementare consiste in una enumerazione, e i numerali relativi si chiamano cardinali ...
Leggi Tutto
JORD
Bruno Vignola
. Nella mitologia nordica è una divinità femminile, figliuola del gigante Onar e della gigantessa Nott, moglie (secondo alcune fonti anche figlia) di Odino e madre di Thor. Forse [...] identica a Fjorgyn, essa rappresenta la Madre Terra e costituiva dapprincipio, col dio celeste, l'originaria coppia divina, comune a quasi tutte le mitologie; dopo che Odino ebbe acquistato la preminenza sulle altre divinità, essa venne a lui ...
Leggi Tutto
bidecimale 2
bidecimale2 [agg. Comp. di bi- "doppio" e decimale] [ELT] [INF] Sistema di numerazione, usato in linguaggi di macchina di calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei [...] sistemi vigesimale, cioè con base 20, e decimale, nel quale le cifre in base 20 sono espresse con una coppia di cifre decimali. ...
Leggi Tutto
Figlia (Mons 1752 - Firenze 1824) di Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern; nel 1772 a Macerata sposò l'assai più anziano Charles Edward ultimo degli Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, che assunse [...] da quel momento il titolo di conte d'Albany. A Firenze, dove la male assortita coppia si era stabilita, la d'A. conobbe (1777) V. Alfieri e suscitò in lui "la quarta ed ultima febbre del cuore". Dopo varie vicissitudini, ottenuta la separazione ...
Leggi Tutto
Principessa del Galles (n. Reading, Berkshire, 1982). Nel 2005 si è laureata in Storia dell’arte all'Università di St. Andrews, dove ha conosciuto il principe William d’Inghilterra, all'epoca duca di Cambridge [...] e secondo nella linea di successione al trono britannico. Il 29 aprile 2011 la coppia si è sposata nell’abbazia di Westminster: l'evento ha suscitato una massiccia partecipazione mediatica, come le nascite dei figli George Alexander Louis (n. 2013) ...
Leggi Tutto
(o Iperodontidi) Famiglia di Mammiferi Cetacei Odontoceti, con oltre 20 specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza variabile tra 4 e 13 m. Hanno muso lungo e stretto (da cui il nome comune [...] di balene rostrate o balene dal becco), denti limitati a una sola coppia di zanne sulla mandibola, più sviluppate nei maschi, pinne piccole, quella dorsale arretrata rispetto al centro del dorso; si nutrono di Molluschi Cefalopodi.
Lo zifio, Ziphius ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni idrauliche, la punta degli argini trasversali o pennelli. È la parte più esposta all’azione della corrente, ed è perciò costituita da un solido murario, saldamente fondato nell’alveo, [...] e sagomato a forma di tronco di cono per ridurre la formazione dei vortici.
In meccanica, in una coppia di ruote dentate cilindriche o coniche, la ruota che ha il numero di denti più piccolo, detto anche rocchetto. ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...