TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] è considerata sicura per il registro inferiore, specie il portale architravato inquadrato da un arco, e fiancheggiato da coppie di semicolonne doriche scanalate modellate su quelle della basilica Aemilia a Roma, e innalzate su un basamento continuo ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] min. Milano, 28.3.2007, in Fam. min., 2007, 83; App. Firenze, sez. min., 4.10.2012, in aiaf.avvocati.it) nell’ambito di coppie omosessuali (Trib. min. Roma, 30.7.2014, in Nuov. giur. civ. comm., 2015, I, 109, con nota di J. Long; App. Roma, sez. min ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] figlia del landgravio Ernesto Leopoldo di Assia Rotenburg e di Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, secondogenita della coppia, che ebbe dieci figli.
Durante l’infanzia fu istruita in famiglia dalla madre e dalla zia Maddalena Elisabetta ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] da Gian Antonio (1762-1801) e da Polissena Teresa Gamba della Perosa (1764-1844), secondogenito della coppia dopo Clementina (1786), seguito nel 1790 da Curzio (morti rispettivamente nel 1839 e nel 1831). In base a un’indagine del 1799, la sua casata ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] principe di Roccella, quarto figlio maschio, ma decimo sui quattordici avuti dalla coppia.
La famiglia partecipò attivamente alla realizzazione della Repubblica Napoletana nel 1799, subendo pesanti ritorsioni al ritorno del sovrano: entrambi i ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] e Sancio Panza (1968) di Gianni Grimaldi, dove è un hidalgo volutamente surreale. La televisione contribuì a rendere famosa la coppia, in particolare l'edizione del 1967 di Canzonissima e il Pinocchio del 1972 di Luigi Comencini, in cui I. interpreta ...
Leggi Tutto
HEIKE MONOGATARI (Storia della famiglia dei Taira)
MarcelIo Muccioli
MONOGATARI Famosa opera storica giapponese, in 12 volumi comprendenti 170 capitoli, scritta da autore sconosciuto, probabilmente verso [...] del sec. XIII. Narra le lotte epiche combattute fra le due famiglie militari rivali Taira e Minamoto, e, come tale, fa coppia col Gempei Seisui-ki (Storia della prosperità e della decadenza dei Taira e dei Minamoto), contemporaneo, ma di più vasto ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] con entrambi i genitori, per quante si trovano in questa condizione le possibilità di combinare un matrimonio in cui la coppia si stabilisca presso la casa paterna della sposa sono più che doppie, e crescono ulteriormente nel caso il padre abbia ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] con splendore» (Noack, 1927, II, p. 507; Kunze, 2000, p. 42 nota 25; Baudi di Vesme, III, 1968, p. 978). Dalla coppia nacquero Agostino, battezzato in S. Maria del Popolo il 27 agosto 1683, e Pietro Ambrogio, battezzato in S. Lorenzo in Lucina il ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] battista di La Spezia, dove il padre di Valdo lavorava.
Valdo era il secondogenito della coppia, fratello di Valdesina, di Tullio, pastore valdese e senatore della Repubblica (v. la voce in questo Dizionario), e di Cornelio, politico socialista e ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...