• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1288]
Arti visive [679]
Cinema [573]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

RUOTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOTISMO (o rotismo) Aristide Prosciutto Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] . Nel caso limite in cui uno degli assi si porta a distanza infinita, il corrispondente rotoide si trasforma in una coppia prismatica e il meccanismo realizza la trasformazione di un moto rotatorio in uno traslatorio, o viceversa (fig. 2). La forma ... Leggi Tutto

TUFFI

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tuffi Camillo Cametti La Storia Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] olimpico generale femminile). A Sydney ha conquistato 2 argenti, ad Atene 2 ori. Nei tuffi sincronizzati si è aggiudicata le medaglie in coppia con Fu Mingxia nel 2000 e con Wu Minxia nel 2004. Sempre dal trampolino di 3 m, Guo ha anche conquistato 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL MESSICO – GIORGIO CAGNOTTO – SALT LAKE CITY – TANIA CAGNOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFFI (2)
Mostra Tutti

PADULA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] degli anni Quaranta l’artista iniziò in varie città italiane la sua carriera espositiva. La sua prima mostra personale fu in coppia con il marito e si tenne nel 1944 presso il circolo Larussa di Catanzaro, città in cui Leone svolgeva il servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO SINISGALLI – GIOVANNI BRANCACCIO – ITALIA MERIDIONALE – GIUSTINO FORTUNATO – MANLIO ROSSI DORIA

ORSENIGO, Cesare Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSENIGO, Cesare Vincenzo Marie Levant ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese. Il [...] padre, Paolo, era occupato nell’industria tessile; la madre, Luigia Bianchi, era figlia d’un imprenditore serico. La coppia ebbe anche tre figlie, Maria, Vincenza e Teresa. Frequentò le scuole primarie a Valgreghentino e compì poi gli studi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – NAZIONALSOCIALISMO – INDUSTRIA TESSILE

ORSINI, Bertoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Bertoldo Marco Vendittelli ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] di Bertoldo e Luca Savelli. Il 2 novembre 1351 il pontefice da Avignone informò i Romani che aveva scelto quale nuova coppia senatoriale Bertoldo e Pietro Colonna, ma di lì a pochi giorni un moto popolare riportò la situazione politica cittadina a un ... Leggi Tutto

geometria finita

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria finita geometria finita geometria il cui spazio ambiente è costituito da un numero finito di punti. La geometria euclidea, per esempio, non è finita, poiché una retta del piano euclideo, in [...] cui elementi sono detti punti, associato a una collezione R non vuota di sottoinsiemi di X, chiamati rette, tali che: • per ogni coppia di punti distinti esiste una e una sola retta che li contiene; • data una retta r e un punto P, non appartenente a ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – PIANO PROIETTIVO – PIANO EUCLIDEO – SPAZIO FINITO – PIANO AFFINE

discinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

discinto . Con valore predicativo, " vestito di pochi e laceri panni "; unica attestazione in Rime CIV 26 discinta e scalza, e sol di sé par donna, dove la misera condizione di Drittura si conferma al [...] v. 27 (per la rotta gonna) e al v. 36 (povera, vedi, a panni ed a cintura). La coppia di aggettivi ritornerà, ma priva del suo tono drammatico, nel Petrarca (Rime XXXIII 6). Tuttavia, il confronto col v. 36 può persuadere a dare a d. il valore ... Leggi Tutto

Wilson, Owen (propr. Owen Cunningham)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wilson, Owen (propr. Owen Cunningham) Wilson, Owen (propr. Owen Cunningham). – Attore e sceneggiatore statunitense, (n. Dallas 1968). Ha costruito la sua reputazione lavorando frequentemente con un attore [...] Ben Stiller. Dopo l’esordio con Wes Anderson in Bottle rocket (1996; Un colpo da dilettanti), ha continuato a fare coppia tanto come autore che come attore in altri film del regista texano indipendente che si sarebbero rivelati di culto come Rushmore ... Leggi Tutto
TAGS: WES ANDERSON – WOODY ALLEN – BEN STILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Owen (propr. Owen Cunningham) (1)
Mostra Tutti

Viete, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Viete, teorema di Viète, teorema di denominazione con cui alcuni autori sottolineano l’attribuzione a Viète del teorema di → Nepero (o teorema delle tangenti): in un triangolo ABC, indicate con a, b, [...] c le lunghezze dei lati e con α, β, γ le ampiezze degli angoli a essi rispettivamente opposti, si hanno per ogni coppia di lati e angoli relazioni di questo tipo (qui considerate per i lati di lunghezze a e b): ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → NEPERO – ABC

Brueckner, Keith Allan

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Minneapolis, Minnesota, 1924 - m. 2014). Prof. di fisica dal 1959 all'univ. della California. Ha svolto ricerche in fisica dei campi e delle particelle elementari. Ha sviluppato [...] sono le forze a due corpi. In tal modo l'interazione di qualsiasi coppia di particelle è trattata esattamente, mentre l'azione di altre particelle sulla coppia che interagisce è sostituita da una media. Si assume inoltre che le forze nucleari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – NUCLEO ATOMICO – MINNEAPOLIS – CALIFORNIA – MINNESOTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali